Letteratura

M. Recalcati, “La luce e l’onda. Cosa significa insegnare?”

Dopo “L’ora di lezione”, Recalcati con “La luce e l’onda” torna a occuparsi di scuola. In continuità con il suo precedente lavoro, insiste ancora sul carisma del docente che con la sua passione deve saper accendere negli allievi il desiderio di conoscere.

27 Novembre 2025

Dopo L’ora di lezione, Recalcati con La luce e l’onda torna a occuparsi di scuola affrontando un tema oggi cruciale, che è il filo conduttore del suo nuovo saggio e ne costituisce peraltro il sottotitolo: Cosa significa insegnare?

In continuità con il suo precedente lavoro, Recalcati insiste ancora sul carisma del docente che con la sua passione deve saper accendere negli allievi il desiderio di conoscere. Il maestro è come la luce, illumina con il suo sapere, e la sua parola prepara i giovani ad affrontare l’onda del Reale, ossia l’impatto con l’imprevedibilità e le multiformi manifestazioni dell’esistenza. L’autore distingue due momenti estremamente costruttivi nell’apprendimento: c’è prima una forma di necessaria imitazione delle indicazioni del maestro, poi, invece, diventa fondamentale la soggettivazione di quel sapere, ovvero la rielaborazione personale. In mezzo c’è uno spazio vuoto, una domanda che neanche l’esperienza del maestro potrà colmare, perché il maestro non può essere padrone dell’immenso scibile umano e non può avere tutte le risposte ai molteplici impatti con il Reale che costituiscono il percorso dell’esistenza di ciascuno. E proprio attraverso quel vuoto si fanno strada la domanda e la ricerca, e da lì inizia la costruzione di uno stile originale, il modo autonomo e singolare che il giovane sperimenterà per affrontare l’onda, la vita. E la metafora del nuoto diventa, a questo proposito, molto chiarificatrice: “per apprendere davvero l’arte del nuoto il bambino deve abbandonare la spiaggia per inoltrarsi tra le onde. Non ha nessuno davanti a sé e non ha più nessuno al suo fianco. Accade ogni volta che siamo di fronte a una prova. L’amicizia con l’onda deve essere una nostra invenzione. Il maestro può favorirla ma non garantirla” (p. 50). Recalcati poi precisa: “solo l’impatto con l’onda può costringere il bambino a fare proprio quello che ha ricevuto dall’Altro” (p. 50).

Anche il maestro è onda. O meglio, è luce e onda contemporaneamente: “Ogni maestro è luce e onda nello stesso tempo: allarga l’orizzonte del nostro mondo sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere. La figura del maestro è una figura della luce perché mostra l’esistenza di spazi impensati e invisibili e, al tempo stesso, chiarifica quello che all’allievo può apparire inestricabile e incomprensibile”.  Tuttavia  “il suo movimento assomiglia a quello dell’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste, con una differenza che non può essere pareggiata, che è incomparabile e che proprio per questo ci costringe a trovare un nostro stile singolare.” In definitiva, “quello che è stato scolasticamente acquisito deve essere ripreso in modo singolare, riaperto, risoggettivato creativamente, reinventato”.

Appare molto interessante che oggi si ritorni a porre l’attenzione sul valore pedagogico, culturale e sociale dei maestri. Dopo anni di discredito sociale diffuso e generalizzato, forse riemerge il bisogno di punti di riferimento. Va fatta, però, una precisazione. Riabilitare la figura del maestro non significa difendere automaticamente anche la scuola come istituzione, che oggi presenta tutte le sue falle. È sotto gli occhi di tutti, la scuola si mostra come una macchina che arranca: povertà di risorse economiche, che continuano a essere stanziate in modo cospicuo e inspiegabile alle scuole private e sottratte a quelle pubbliche; precariato persistente; ingerenza dello Stato in materia di educazione; ipervalutazionismo affidato alla sommarietà di numeri, spesso attribuiti senza concrete riflessioni e suggerimenti in grado di modificare in meglio percorsi di apprendimento in molti casi inefficaci. Si registra una residua militarizzazione del contesto scolastico: tutto a scuola è “guidato”, dalle uscite didattiche, definite appunto “visite guidate”, alle discussioni, sempre “guidate”, in classe. Tutto è verticistico e gerarchicamente organizzato: la disposizione dei banchi è orientata verso il docente, gli alunni fra loro si danno le spalle e non riescono a guardarsi negli occhi; la scuola è diventata – o forse, meglio, è tornata ad essere – punitiva. Senza dubbio gli smartphone hanno gravi colpe (anche se c’è da chiedersi in che modo una “cosa” possa avere responsabilità), ma vietarli è un’esagerazione: è come togliere la patente a tutti, perché ci sono incidenti. Andrebbe inserita forse l’informatica nei piani di studio: conoscere per educare. Oggi la scuola orienta… ma ricorrendo all’intervento di esperti esterni: ammette così, ingenuamente, la propria incapacità e insufficienza a fornire indicazioni utili a vivere, il proprio distacco dalla vita. Ciò significa dire erroneamente che la letteratura, la filosofia, le scienze sono solo “chiacchiere” e che bisogna ricorrere a interventi di professionisti specializzati per assorbire ciò che la società richiede: la scuola non sa, non ce la fa, è anacronistica. Si illude di formare al lavoro, mostrandosi completamente inadeguata, invece, alla rapidità dei cambiamenti che le nuove tecnologie stanno apportando proprio al mondo del lavoro: quello per cui formiamo oggi, forse domani non esisterà più, almeno nei modi in cui noi l’abbiamo presentato. I docenti oggi sono costretti a competere con il “bombardamento disordinato delle informazioni” provenienti dai social: Bernard Stiegler, le definisce “psicotecniche che minano alle radici la possibilità di sviluppare un pensiero critico, esercitando delle forme di captazione dell’attenzione tali da distruggerne la natura” (p.118). L’eredità del socratismo a lungo custodita dalla didattica sembra evaporare in un attimo.

Insomma, la scuola ha enormi problemi, ma resta – e Recalcati lo sottolinea chiaramente – un presidio di umanità e democrazia: custodisce la “pluralità delle lingue” (p. 146), educa all’ascolto, un valore indiscutibile, perché “la parola senza l’ascolto dell’Altro è condannata ad essere vuota” (p. 146), insegna il rispetto per la differenza e forma alla convivenza pacifica.

Una speranza? Certo. La svolta probabilmente verrà proprio da quelle che vengono liquidate come “chiacchiere”, “fronzoli”, le solite materie inutili: la filosofia, il latino, l’arte. Queste discipline, considerate da molti come quelle che “non servono” in un mercato che esige competenze immediatamente spendibili, potrebbero essere la chiave per il cambiamento.

Saranno loro a restituire ai giovani la forza di pensare criticamente e di emanciparsi. Potranno sgravarli dal peso di famiglie che li infantilizzano per colmare i propri deficit educativi, li affrancheranno da genitori che pretendono di spianare la strada verso la felicità, ma al contempo caricano di aspettative, demonizzando ogni errore o insuccesso momentaneo come un disonorevole fallimento.

La scuola è un presidio di libertà, da tutte le trappole che ingabbiano la crescita. L’antidoto è la cultura.

E quel pasoliniano “tu splendi”, nella libertà che la “luce” dei maestri saprà insegnare, forse si realizzerà.

M. RECALCATI, La luce e l’onda. Cosa significa insegnare, Einaudi, Torino, 2025

Cfr.:https://laprofonditadellecose.blogspot.com/2025/11/mrecalcati-la-luce-e-londa-cosa.html

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.