• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Perdersi, ritrovarsi e diventare grandi

di Roberto Ghedini
16 Febbraio 2015

Unica versione integrale di A Christmas Carol in Prose (1843) di Charles Dickens (1812-1870) disponibile in italiano per audiolibro, il Canto di Natale edito da il Narratore si avvale con profitto della voce di Alberto Rossatti che ne ha curato pure la traduzione.

Anche se esistono versioni pubblicate da altri editori che adattano e/o riducono il corposo racconto dickensiano rendendolo magari a tratti più agile e scorrevole, resta il fatto che quest’opera si presta a più livelli di lettura in virtù di una scrittura tutt’altro che semplice e scontata e di una trama solo in apparenza prevedibile; e forse soltanto una versione integrale come questa può rendere pienamente giustizia a tanta complessità.

Dickens

In realtà, è proprio seguendo con pazienza le dolorose stationes della trasformazione interiore (che di fatto consiste in un ritrovamento di sé stesso) del protagonista Ebenezer Scrooge che si scoprono particolari rivelatori: così tutto si chiarisce dello sbandamento e della deriva di questo personaggio proprio grazie all’intervento a suo modo didascalico dello Spirito del Natale Passato. Lungo questa via crucis, lo Spirito fa vedere Scrooge ancora bambino isolato e allontanato dai compagni di scuola per il suo amore verso la lettura, nonché respinto e vessato dal padre alcolizzato: così, quasi a sorpresa, scopriamo che Ebenezer non è sempre stato avido e taccagno, ma è uno dei tanti bambini diversi e sfortunati che popolano i romanzi di Dickens e che proprio a cagione di un’infanzia difficile e tormentata non sono liberi di crescere e diventare adulti, aprendosi alla meravigliosa avventura dell’incontro con l’altro.

Il denaro come forma di sostituzione e/o di compensazione. Ecco perché ad un certo punto, nonostante un’adolescenza non infelice trascorsa da apprendista alle dipendenze del buon Fezziwig e in compagnia del caro Dick (quando per festeggiare il Natale si tramutava a tempo di record un magazzino nella più accogliente sala da ballo che si potesse immaginare), Scrooge smette persino di amare – in nome del denaro che ormai lo domina incontrastato – la splendida donna cui si era legato in anni poveri quanto fidenti: ed è lei a prendere l’iniziativa di dirgli addio in una pagina di commossa dignità e severo rigore morale che, peraltro, Rossatti restituisce magnificamente.

Alberto Rossatti
Alberto Rossatti

Inoltre, Dickens è un narratore tutt’altro che esterno alla rappresentazione. Lo si nota ad esempio nelle apparentemente divaganti descrizioni dei personaggi, che l’autore vuole minuziose e dettagliate anche a costo di sembrare pedante; ma in realtà si sente che ciò che gli sta a cuore è restituire l’autenticità dei personaggi anche al di là del ruolo che sono chiamati a ricoprire nel limitato contesto della vicenda narrata, come se tali personaggi fossero molto di più di quello che sembrano e che comunque mostreranno di loro nel racconto. E lo si nota pure in pagine sentite e partecipate in cui Dickens – come nella descrizione della vita nella casa della ex fidanzata di Scrooge, che ormai si è sposata con un altro uomo dal quale ha avuto dei figli – letteralmente non riesce a restare nei ranghi del semplice narratore, ben supportato ancora una volta da Rossatti che di queste subitanee accensioni sa farsi vivace e frizzante portatore.

In conclusione ci troviamo di fronte ad una bella, sapida e avvincente lettura integrale (disponibile anche nel nuovo formato Audio-eBook), che riconferma il Narratore in testa alle piccole case editrici italiane di audiolibri.

http://www.ilnarratore.com/samples%20download/Dickens-Canto_di_Natale_sample.mp3

Charles Dickens, Canto di Natale
Traduzione e lettura di Alberto Rossatti
il Narratore, Zovencedo 2009 – www.ilnarratore.com
1 CD MP3 oppure download file .mp3 (audiolibro in versione integrale) + testo in formato .pdf oppure file .epub (Audio-eBook)

Dickens_Canto-di-Natale

audiolibro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Quella felicità da tempo dimenticata

di Roberto Ghedini

21 Aprile 2020
Filosofia

De negras noches y de blancos días

di Roberto Ghedini

6 Gennaio 2019
Storia

Il sogno di una cosa

di Roberto Ghedini

29 Aprile 2018
Letteratura

La celebrazione del miracolo

di Roberto Ghedini

24 Settembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa