• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Quando la cultura rischia di diventare mero prodotto o reperto da museo

di Titti Ferrante
8 Maggio 2019

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita”.
Perdere e smarrire hanno in comune un concetto base: cessare di possedere, non avere più la disponibilità di una cosa. Le parole smarriscono la loro funzione, cessano di essere portatrici di idee forti e robuste e si rendono disponibili alla legge del mercato. Le parole, perció, sono merce e in quanto tale tutti hanno diritto a venderle. É in sintesi quanto mi pare sia accaduto al Salone del libro di Torino.
Il problema più che il fascismo, mi pare sia il liberismo.
Il mercato ha invaso tutte le istituzioni sociali, compresa la letteratura e le istituzioni pubbliche che dovrebbero presiedere alla sua tutela. Al pari della ricchezza che si concentra sempre di più in poche mani, anche la cultura, il sapere, lo spazio del comunicare, si concentra in oligopoli in cui prevale su qualsiasi considerazione morale la logica del mercato.
Il Salone del Libro è un evento organizzato e finanziato da soggetti pubblici o para-pubblici. Se una casa editrice fascista, il cui proprietario è stato coinvolto in diversi pestaggi e aggressioni di stampo neofascista, può tranquillamente esporre le sue indecenze, la responsabilità è da imputare a chi dirige l’evento, a cui non interessa minimamente utilizzare denaro pubblico per consentire l’apologia di fascismo. Basta andare sul sito della Fiera per leggere i nomi dei soci sostenitori: dal MIBAC alla Regione Piemonte passando dalla Banca Intesa San Paolo.
Chi risiede in queste istituzioni non ha, chiaramente, alcun rapporto con il sentimento della Resistenza e della Costituzione: non c’è scandalo nel nazifascismo, non c’è orrore nell’idea che una scolaresca possa passare per i loro banchi e apprendere che quelle idee hanno dignità di espressione come qualsiasi altra. I contratti già firmati hanno la priorità, all’idea liberista di democrazia consegue che le parole sono mercanzia da vendere.
Oggi ci sono i fascisti, magari domani troveremo mafiosi e ndranghetisti a dire la loro. Del resto chi era abituato ad abbinare l’angusta parola cultura alla Treccani o al Premio Nobel, sentendo parlare della cultura della mafia deve fare un salto di qualità in basso e immaginare un fucile spianato (immagine cara a Salvini), prendendo atto della dilatazione semantica dei confini di questo vocabolo col quale non si designa più ció che é colto, coltivato ma tutto ció che é. Una cosa, per il solo fatto di esistere é già cultura. Il vocabolo é divenuto da intellettualistico a onnicomprensivo. Bisogna, invece, ritornare ai tempi in cui “ cultura” era una parola che dava fastidio agli autocrati, un impiccio che spinse Il nazista Hermann Goering ad affermare che al sentir pronunciare la parola “cultura”, toglieva la sicura alla rivoltella.
Oggi, invece, se qualche relitto del Museo di Auschwitz si ribella, tanto meglio: la polemica fa audience, solletica i media, crea maggiori flussi di pubblico e perché no, farà vendere a prezzi maggiorati gli spazi espositivi l’anno prossimo.
La questione, perció, mi pare legata all’egemonia culturale. Più che i sostenitori di Salvini e CasaPound, l’avversario non è rappresentato tanto dagli stolti ancora legati a logiche inneggianti Hitler e Mussolini, mi sembra, invece, che sia da stanare in un’élite depoliticizzata e amorale che dirige fondazioni, banche, università, ministeri e che di fronte al fascismo pensa di potersi comportare come di fronte a un prodotto in scatola.
É evidente che il fascismo non è sparito nel 1945: la sua visione del mondo e la sua traduzione in comportamenti quotidiani sono, purtroppo, più coriacee di Benito Mussolini. Lo diceva già Umberto Eco nel suo “Il fascismo eterno” 24 anni fa in cui individuò alcune caratteristiche utili per disegnare l’identikit del fascismo eterno, appunto. Smascherare la sua replica in altre forme più insidiose e pervasive, stanarlo sotto le sue mentite spoglie, debellare i meccanismi su cui basa il suo consenso, é compito dell’intellettuale.
Dante ritrova la sua strada grazie a Virgilio; smarrire, infatti, implica la speranza del ritrovamento. La vicenda del Salone cosí come é venuta a profilarsi in seguito alla denuncia dello scrittore Christian Raimo puó considerarsi una strada smarrita o una scommessa persa laddove il “perdere” implica una cessazione intesa in modo definitivo?
Credo che Il Salone del libro in quanto sede che ospita cultura dovrebbe essere più selettivo, dovrebbe ispirarsi al rigore che vige nel quasi identico “coltura” perché nessuno meglio di un torinese sa che nella coltura del riso le erbacce vengono eliminate senza pietà.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa