• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Remigio: il libro dell’estate

di Luciano Canova
8 Luglio 2016

Estate, tempo di letture. Se volete regalarvene una che merita, io non posso che consigliarvi Remigio (Ovvero come ho imparato a non avere paura della matematica), del brain Roberto Bonzi. Remigio è il secondo titolo della collana Gauss Party, un progetto narrativo di Redooc che vuole restituire alla matematica il piacere del racconto e della narrazione.
E Remigio è un gioiellino tutto da scoprire.
Conosco Roberto da quel tanto e ho un’abitudine malata con lui: spoilerargli qualunque cosa.
Libri, film, serie TV: si ricorda nel registro delle carognate un feroce e colpevolissimo agguato ai danni dell’ultimo episodio di Star Wars.

Lui ha sempre incassato da gran signore qual è.
Ecco, Remigio è così bello che vien voglia di spoilerarlo, ma non lo farò perché questo è un romanzo che merita tutta la vostra meraviglia.
Ci ho pensato un po’ prima di usare la parola, che a volte viene abusata quel tanto.
Ma Remigio è proprio un romanzo, fatto e finito. Difficile collocarlo in un genere: di formazione? Probabilmente, ma c’è molta rotondità nel personaggio di Remigio.
Due parole sulla storia, ma proprio due: Remigio è un adolescente, appena trasferitosi con la madre nel bresciano. Nuova scuola e vecchi problemi, tra cui una paura della matematica difficile da vincere. Remigio cresce, nel corso del racconto, e ci sono sia un Virgilio sia una Beatrice ad accompagnarlo in questo viaggio: un professore un po’ orso che lo inizia al rispetto (magari amore no, ma rispetto e ammirazione sicuramente) per la matematica attraverso un libro su Godel; e una ragazza, Irene, compagna di classe e tutor personale tra limiti e studi di funzione.
Ecco, la figura di Godel compare come cornice azzeccatissima della vicenda familiare di Remigio: c’è un padre che non c’è e sul quale aleggia il giusto mistero. E c’è un pacco mai aperto, ricevuto a 5 anni proprio dal genitore mentre lasciava casa, e che aspetta di essere svelato come la vita che Remigio va scoprendo.
Punto, non vi dico altro perché un romanzo va letto.
Posso solo invogliarvi a farlo e ci proverò.
Ricordate l’Hemingway di Midnight in Paris? Quando incontra Owen Wilson, che vorrebbe dargli il manoscritto, gli dice che non è il caso. Infatti, se si trattasse di un brutto romanzo, Ernest finirebbe con l’odiare lo scrittore perché è un mediocre. E se si trattasse di un capolavoro, lo odierebbe comunque perché avrebbe voluto scriverlo lui.
Ho la fortuna da anni di essere un lettore privilegiato di Roberto e, ecco, è un talento che contraddice il mito. Ho sempre provato un’ammirazione sconfinata per la sua abilità, ma mai l’invidia del risentito.
Remigio, e la prosa di Roberto, sono una casa perfettamente arredata: tutto è in ordine, quando ci entri. Ogni cosa è al suo posto e ti godi la sensazione intima di un luogo che riconosci comunque tuo.
E si badi bene: non c’è freddezza in quest’armonia. Solo tanta eleganza e passione che grida sottovoce.
La passione per la letteratura, la passione per lo scrivere.
La passione per gli esseri umani, che Roberto racconta come uno scrittore di sensibilità rara e raffinata.
Remigio è un adolescente vero, in preda con la sua maturazione. Ma costellano il romanzo una serie di personaggi bellissimi e con la loro vita gentile e ingarbugliata.
Qualcuno diceva che certi scrittori vivono dello spunto di un’idea felice e altri, invece, creano mondi dove entrare: Roberto appartiene alla seconda schiera.
Per questo Remigio non è soltanto un romanzo per giovani adulti, ma è davvero un libro adatto per tutte le età e per tutte le stagioni.
Con la banalità di quest’ultima frase, vorrei congedarmi però proprio agganciandomi ad essa: la prosa di Roberto non è mai banale come non sono mai banali le sue storie.
E non c’è niente di più bello che descrivere semplicemente la complessità.
Con la naturalezza del fuoriclasse, quello che Roberto è rispetto alla scrittura.
Come tutte le recensioni serie che si rispettino, però, un rimprovero: scrivi di più, cazzo. Ci sono storie da raccontare e altre scatole misteriose da aprire.
Scoprite in Remigio cosa si nasconde dentro la sua.

#ilibriechililegge recensione Romanzo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Anche i dati di medaglie e premi lo confermano: l’importante è partecipare

di Luciano Canova

12 Agosto 2024
Economia

Nobel per l’Economia: la fatica di trovare relazioni causa-effetto

di Luciano Canova

11 Ottobre 2021
Calcio

Carlo Cottarelli: “Con l’azionariato popolare il calcio diventa più sostenibile”

di Luciano Canova

24 Giugno 2021
Innovazione

LIUU, la crowd liquidity a supporto dell’economia post Covid

di Luciano Canova

4 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa