• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Schermaglie mattutine

di Filippo Cusumano
5 Aprile 2019

Sono in bagno a regolarmi la barba con il tagliabasette.
E’ un’operazione semplice, che però richiede attenzione.
Lei è in cucina, all’altro capo della casa.
Sento che sta parlando, ma la distanza e il ronzio del rasoio mi impediscono di capire quello che dice.
Vorrei spegnere il rasoio e raggiungerla, ma poi penso: “Se ce l’ha con me, le verrà il sospetto che non posso sentire quello che dice da qui..Magari è al telefono con qualcuno…”
Finisco con calma l’operazione, ne contemplo il risultato, poi pulisco il rasoio e lo ripongo in un mobiletto del bagno.
Mi sposto in camera da letto e inizio a vestirmi.
Lei continua a parlare.
Distinguo meglio le parole adesso.
Non ha il tono di chi parla al telefono, forse ce l’ha proprio con me.
Non sarebbe strano, spesso mi parla mentre sto all’altro capo dell’appartamento.
A volte mi sposto per raggiungerla, a volte no.
A volte semplicemente alzo le spalle e penso: “Se è una comunicazione  importante – tipo ricordati di prendere il pane – me la ripeterà almeno un altro paio di volte, magari accertandosi che io sia a portata d’orecchio”.
“Mi hai veramente sfinito. Adesso esci e te ne stai fuori almeno un paio d’ore.”
Mi sono spostato verso l’ingresso, a due passi dalla cucina e adesso la sento bene
“Cosa ho combinato adesso?”, mi chiedo, mentre infilo le scarpe e indosso un giubbino.
“E’ inutile che mi fai gli occhi dolci, adesso ti metto il guinzaglio ed esci con il papà!”
Adesso è tutto chiaro, ce l’ha con Fritz, il nostro cane.
“Perchè parla ad entrambi con lo stesso tono?”, mi chiedo,  “Qualcosa vorrà dire…”
Entro finalmente in cucina e vedo Fritz con il muso appoggiato sulle zampe anteriori e un’aria contrita. Ne avrà fatta una delle sue…
Schiocco le dita e gli dico: “Vieni, Fritz, andiamo, che qui tira una brutta aria”.
Lui salta su prontamente e sia avvia verso la porta di casa.
Mentre esco sento che lei dice: “Ancora con quel giubbino! Uno di questi giorni te lo faccio sparire!”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Beni culturali

Spettacolo dal vivo, colpi di forbice su danza e “multidisciplinari”

di Walter Porcedda

1 Luglio 2025
Cinema

“Balentes”, pazzi d’amore per i cavalli e la libertà

di Walter Porcedda

30 Giugno 2025
Musica

Speciale Estate – 1985, l’ultimo Grande Respiro Collettivo

di Marco Di Salvo

29 Giugno 2025
Letteratura

Gv 14:2

di Alida Airaghi

29 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa