• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Si può parlare di calcio facendo anche cultura? Sì. Uno-Due “identity”

di Luigi Vergallo
29 Aprile 2017

Quello che vi presento è un libro di storie, e nello stesso tempo è un bellissimo libro sul calcio. Storie affascinanti e meravigliose – il più delle volte pochissimo conosciute, e solo qualche volta un po’ più famose – arricchite da una notevole selezione di fotografie e illustrazioni. Immagini e testi, dunque, che sono stati messi insieme da autori bravi e competenti, coordinati e guidati dall’amore per il calcio e per l’essere umano mostrato negli ultimi tempi dai fondatori del progetto editoriale “Uno-Due” (Andrea Timpani, Matteo Cossu e Daniele Sigalot). Uno-Due è oggi alla sua seconda pubblicazione (Post-Mundial è di poco precedente). Si tratta di libri che fanno fare pace col calcio e con quel tifo cafone, abbruttito e violento (e no, non parlo degli ultras) che ci circonda e ci spinge lontani da uno sport capace al contrario (e sono occasioni come questa che ce lo ricordano) di svolgere una funzione sociale determinante soprattutto nelle situazioni ambientali più critiche, più esposte al contagio di quei comportamenti, e di quei pensieri, più distruttivi e devianti.

Chi comprerà questo volume potrà scoprire la storia dei ragazzi delle squadre giovanili dello Shakhtar durante il conflitto in Ucraina; tornerà alle origini della storia dei pirati del St. Pauli, ch’ebbe inizio nel 1986 al Millerntor Stadion, quando decine di punk sventolarono la bandiera nera con il teschio pirata, inaugurando quel percorso politico che avrebbe poi coinvolto i tifosi e la comunità del noto quartiere di Amburgo; potrà seguire l’epopea che negli anni novanta vide la nazionale giamaicana conquistare la qualificazione ai mondiali di Francia ’98, ciò che permise alla diaspora caraibica di scoprire il calcio tra dancehall e trasferte; ancora, chi comprerà il libro potrà leggere una interessante analisi della commistione tra imprese private e statali nelle società calcistiche cinesi; potrà affrontare alcune precise e competenti analisi tattiche; scoprire la storia di Luciano Vassallo: meticcio, esule e grande campione; conoscere le incredibili vicende e potenzialità del calcio libanese; apprendere con sorpresa del passato da calciatore di Albert Camus; ragionare sul classico duello del calcio spagnolo – fra Barcellona e Real – e sull’indipendenza catalana; arrabbiarsi con la strana e davvero poco trasparente storia del Latina calcio… sono solo alcune delle vicende ricostruite nel libro Uno-Due “identity”.
E poi si potranno scoprire tutti i dettagli relativi al totaal-voetbal, il calcio totale analizzato nella sua evoluzione attraverso i cambiamenti tattici e le trasformazioni culturali e storiche dall’Olanda degli anni ’60 fino ai giorni nostri: “Spesso il calcio totale è stato associato a un’idea di libertà, perché ha mosso i primi passi negli anni dei Provos, movimento anarchico olandese, precursore dell’ondata di contro-cultura poi sfociata nel movimento hippie e nelle rivolte del ’68. Tuttavia, pensare al totaalvoetbal senza considerare la disciplina e il metodo che lo compongono, significa ignorare la complessità e la tensione che lo caratterizzano”.
Ho finalmente conosciuto la storia del Club Esportiu Júpiter, la “squadra che in Spagna ha fatto la rivoluzione”, che dunque non è “il Barcellona, che a inizio ‘900 scaldava più che altro i cuori della borghesia catalana, e nemmeno l’Espanyol, la squadra vicina alla burocrazia castigliana”. I primi soci del Júpiter erano tutti anarchici e come stemma scelsero il simbolo dell’indipendentismo catalano. Sul campo de La Bota, insieme al pallone si inseguivano “gli ideali della lotta di classe, della ribellione e dell’anarchia”.
E ancora: dal sud del mondo a Pietralata, i ragazzi di Liberi Nantes [Liberi Nantes – Free to Play www.liberinantes.org] sono alla ricerca di un’identità sul campo da calcio: “Su di un campo a Pietralata, periferia nord-est di Roma, ho visto uomini danzare e incontrato giraffe e cammelli in marcia, elefanti in tenuta da anti-sommossa e tigri che mordevano caviglie. Così, laddove l’identità è migrante e si fa fluida, ho riscoperto l’identità del calcio nella sua forma più ancestrale”.
Recentemente, a seguito di una partita di calcio durata 123.790 minuti (90 sul campo e 123.700 di insulti sui social) avevo scritto di quanto mi schifasse la violenza verbale generata da una partita di calcio, anche fra amici, anche fra persone privilegiate, colte e con figli; smettendo dunque di stupirmi della violenza cui si assiste – e che si subisce – nel mondo e per strada. Ero – e lo sono ancora – sinceramente preoccupato per i nostri figli, per l’idea di calcio che, osservandoci, loro imparano e poi insegneranno. Oggi, dopo aver letto Uno-Due “identity”, sono un po’ più ottimista, e so che quando tornerò a Milano andrò a comprarne un buon numero di copie, da usare come regalo per le feste di compleanno degli amici dei miei due bambini.

#ilibriechililegge calcio
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa