• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

“Un sentimento assordante”

di Filippo Cusumano
6 Febbraio 2024

“Sei mai stato geloso?”, chiedo all’amico che incontro quasi ogni mattina al bar.
Lui mi guarda con aria interrogativa.
Poi sorride e mi domanda: “Curiosona! Perché lo vuoi sapere?”
“Non sono curiosa, vorrei solo confrontarmi con te sul tema.”
“Beh”, risponde lui, “diciamo che mi è capitato di essere geloso quando avevo vent’anni!”
“Avevi buone ragioni per esserlo?”
“Si, ottime, ero geloso di una persona che poi, dopo un po’ di tempo che ronzava intorno alla mia ragazza di allora, è riuscito a mettersi con lei.”
“E tu?”
“Io l’ho presa malissimo”
“Questo lo capisco, ma come hai reagito?”
“Preferisco tenerlo per me. Posso solo dirti che non ricordo con orgoglio nessuna delle cose che ho detto o fatto allora.”
“Dopo di che?”
“Dopo di che ho capito che, come per moltissime altre cose, anche per la gelosia le dosi contano: meglio la modica quantità. Ma si può sapere perché il tema ti appassiona tanto stamattina?”
“Poi te lo spiego.”
Lui mi guarda un attimo, beve un sorso di vino, poi dice:
“Sai cos’è la gelosia? La gelosia è un sentimento assordante. Hai mai provato a parlare con una persona mentre ascolta un concerto rock? Magari a due passi dal palco? Con una banda di metallari he urla e suona a tutto spiano?”
“No, ma cosa c’entra con la gelosia?”
“Ecco, la gelosia nei rapporti tra due persone che stanno insieme è come quella band a due passi dalle tue orecchie: assorbe tutto, impedisce ogni altra forma di comunicazione, requisisce tutti gli spazi, ti rende le gambe molli e il fiato corto.”
“Si, ma come si fa a non sentire più quella band?”
“Bisogna saperne stare alla larga. Io l’ho imparato col tempo. Il giorno in cui quel sentimento diventa più forte della nostra volontà di vivere un rapporto con leggerezza, è il giorno in in cui comincia a morire quel rapporto.”
“Addirittura?”
“Certo. Da unione gioiosa e volontaria quella relazione si trasforma in prigione reciproca. E quasi sempre c’è uno dei due che non ci sta a farsi rovinare la vita. Anche perché non tutti sono masochisti e non tutti accettano di dominati o annullati.”
“Stai parlando della gelosia immotivata, vero?”
“Certo. Se la gelosia è motivata, la questione cambia.”
“E quindi?”
“Anche in quel caso, devi reagire. Ma non più su te stessa, ma su di lui.”
“Quindi ho fatto bene stamattina a cacciarlo di casa?”
“Cosa hai fatto?”
“Semplice: ho controllato per caso – non lo faccio quasi mai – il conto corrente che abbiamo in comune e ho visto che aveva pagato un hotel a Firenze.”
“Non è che magari c’era stato per lavoro?”
“Qui viene il bello. La data coincideva con il periodo che lui diceva di aver passato a Roma per un corso aziendale.”
“Non è che ti sei confusa e ricordi male? Magari quel corso era proprio a Firenze?”
“Era quello che speravo. Di essermi confusa, intendo. Invece no, appena gli chiesto spiegazioni ha ammesso…”
“Dì la verità, preferivi non sapere.”
“Certo che sì. Meglio essere gelosa sapendo che é solo un tuo difetto che essere gelosa sapendo che hai in testa un bel paio di cornazzoni!”

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
1 Commento
  1. dino-villatico ha detto:
    6 Febbraio 2024 alle 18:24

    Anche se spuntano i cornazzoni, invece di arrabbiarsi, sarebbe più ragionevole chiedersi perché spuntano. Aforisma di Baudelaire: “L’amore nasce da una sentimento nobile: il gusto della prostituzione; ma è molto presto corrotto dal gusto della proprietà”. Si trova in “Il mio cuore messo a nudo” (mon coeur mis à nu).

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa