• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Una pietra sopra

di Filippo Cusumano
24 Febbraio 2024

Abitiamo nello stesso stabile, ma erano almeno due settimane che non la vedevo.
Diciamola meglio: erano almeno due settimane che ci evitavamo a vicenda.
Avevo pure smesso di invitarli a cena.
Poi, stamattina, la incrocio al bar.
Me ne stavo seduta a leggere il giornale, alzo gli occhi e la vedo.
Si avvicina subito, si siede accanto a me e la prima cosa che mi dice è: “Non è che possiamo metterci una pietra sopra?”
Capisci? Una pietra sopra! Come se nulla fosse!
Dopo quello che mi ha detto venti giorni fa!
No, non sto esagerando.
Forse non te lo ricordi, anche se credo di avertela raccontata bene la storia.
Erano venuti a cena da me, come capitava spesso.
Dico capitava spesso perché non so se in futuro, dopo quello che è successo, i miei inviti saranno così frequenti.
Lasciamo stare il fatto che non erano  quasi mai ricambiati. Ma la cosa non mi turbava affatto, lei è vegana e cucina pure in maniera insipida!
Beh, per fartela breve, stavamo mangiando ed io avevo preparato, come faccio spesso, un menù differenziato: una minestra di legumi per lei, un pasticcio di lasagne per lui.
Lui finisce la sua porzione di lasagne, poi fa quello che fa di solito: dà un’occhiata verso la teglia per vedere se c’è ancora qualcosa, poi si alza e si riempie di nuovo il piatto.
“Mamma, come lo fai tu non lo fa nessuno!”, dice.
A quel punto lei se ne esce con quella frase.
Lo so, magari voleva essere solo una frase scherzosa, ma a me non è andata giù, continuo a pensarci e mi ferisce ancora.
Capisci che cosa mi ha detto? “Non vedi l’ora di tornare da mammina per riprendere le tue cattive abitudini!”
A quel punto non ho retto e ho risposto male anch’io.
Un po’ me ne pento, era meglio se stavo zitta, ho esagerato anch’io.
“Sai”, le ho detto, “ci sono cattive abitudini che è difficile perdere, come quella di mangiare bene e di avere sempre una camicia ben stirata!”
A quel punto si è offesa lei.
Non sa stirare e non ne fa mistero.
L’unica volta che l’ho vista con il ferro in mano stava stirando il suo costume di carnevale!
E non solo non stira, ma se ne vanta continuamente.
Dice che se mio figlio preferisce usare le camicie invece delle magliette, non è colpa sua!
Dice che se fosse nato in una famiglia meno patriarcale qualcuno gli avrebbe insegnato a stirare invece che ad aspettarsi che lo facesse la donna di casa!
Quando ho sentito ‘sta cosa della famiglia patriarcale, non l’ho messa alla porta solo perché Giorgetto ci sarebbe rimasto male.
Una pietra sopra! E’ facile a dirsi…

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa