• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Mario Vargas Llosa

Letteratura

Vargas Llosa, due consigli di (ri)lettura nel giorno dell’addio

di Alida Airaghi
14 Aprile 2025

Anni fa avevo recensito due importanti volumi di Mario Vargas Llosa, La città e i cani (1963) e La letteratura è la mia vendetta (2011), dialogo condotto con Claudio Magris sull’importanza dell’impegno culturale per la libertà e la crescita della coscienza civile nelle popolazioni.
Vargas Llosa, scrittore, drammaturgo e saggista peruviano, premio Nobel nel 2010, era nato nel 1936 ed è morto ieri a Lima. La motivazione con cui gli è stato assegnato il Nobel suona così: “Per la propria cartografia delle strutture del potere e per la sua immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo”.

Molti suoi romanzi sono ambientati in Perù, paese di cui ha documentato il clima reazionario introdotto dalla dittatura militare del generale Odria, che aveva pesantemente condizionato la sua vita familiare, direzionando poi le sue coraggiose scelte politiche e la sua scrittura in senso democratico e libertario. Altri volumi sono dedicati a denunciare la repressione e la corruzione in Brasile, Santo Domingo, Guatemala e Amazzonia, o alla descrizione di paesi europei da lui assiduamente visitati. Sostenitore in gioventù del comunismo e della rivoluzione castrista, negli anni ’80 si era attestato su posizioni neoliberiste, arrivando a proporsi come candidato presidente di una coalizione di centrodestra alle elezioni governative, in cui venne sconfitto da Alberto Fujimori, motivo che lo indusse a emigrare in Spagna, dove continuò a manifestare apertamente le sue opinioni politiche, spesso in contrasto con i governi e l’opinione pubblica più conformista.

Fotografia di copertina di Daniele Devoti, creative commons

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Cultura e cinema ai tempi della destra

di Alessandro Manfridi

15 Settembre 2025
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Letteratura

Morte del romanzo, della poesia, dell’arte? Se ne parla da due secoli

di Dino Villatico

14 Settembre 2025
Teatro

Welcome to Italy: la nuova stagione del teatro Fontana raccontata da Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

13 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“So cosa vuol dire il nome fratello”

di Alida Airaghi

13 Settembre 2025
Sartre e de Beauvoir. Il Saggiatore ha pubblicato un loro dialogo sul femminismo Filosofia

Filosofia di coppia sui ruoli di genere

di Alida Airaghi

3 Settembre 2025
Stefan Zweig e Rainer Maria Rilke Letteratura

Quando muore un poeta

di Alida Airaghi

28 Agosto 2025
Letteratura

Il gatto come oggetto d’amore poetico

di Alida Airaghi

24 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa