• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

“Vècia!”

di Filippo Cusumano
29 Giugno 2022

Prendo il battello a S. Silvestro.
Accanto a me, che leggo il giornale in piedi nella calca, c’è un uomo di un’ottantina d’anni che si appoggia pesantemente ad un bastone, mentre parla con un amico di diversi anni più giovane di lui.
“El servéo eo go’ ancora bon”, dice con forza.
“Nessun èo mete in dubio..” gli risponde l’amico.
Segue una discussione animata riguardante la gestione di un circolo delle bocce.
L’anziano ha le idee chiare e mette in difficoltà il più giovane che cerca inutilmente di convincerlo dell’opportunità di una certa cosa.
Quest’ultimo alla fine, scuote la testa sconsolato e dice: “Ne tòca far sempre come ti vòl ti!”.
Il vecchio col bastone risponde. “Par forsa; so’ queo che ga’ più cervèo!” .
Quindi accorgendosi che deve scendere si rivolge imperiosamente ad una placida signora con i capelli bianchi che sta seduta a pochi passi da lui con in mano un mazzo di fiori bianchi.
“Vècia!”, dice imperiosamente.
La”vècia” si alza immediatamente.
Il marito le cinge amorevolmente – e forse anche un po’ “padronalmente”- le spalle e si incammina con lei verso l’uscita.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Pasolini di destra o di sinistra? O forse un “reazionario di sinistra”?

di Alfio Squillaci

25 Novembre 2025
Teatro

“La Signorina Else”, mondanità e tragedia all’Out Off di Milano

di Walter Porcedda

24 Novembre 2025
Letteratura

M. Nussbaum, Non per profitto. Contro “il disseccarsi dell’anima”

di Teresa D'Errico

24 Novembre 2025
Il maniscalco Natale Fina all'opera nelle bottega di Castelbuono, in provincia di PalermoIl maniscalco Natale Fina all'opera nelle bottega di Castelbuono, in provincia di Palermo. Raccontiamo qui la storia di Giuseppe Gandini Storia

Tra ferro e passione: storia di Giuseppe, il maniscalco che accarezza il cuore dei cavalli

di Maurilio Fina

23 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Grandezza di Borges

di Filippo Cusumano

21 Novembre 2025
Letteratura

Posta elettronica

di Filippo Cusumano

14 Ottobre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa