• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Test & Fun, l’intelligenza artificiale applicata all’educazione finanziaria

di redazione
11 Settembre 2020

L’intelligenza artificiale entra al Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, prima realtà museale – aperta dal 2012 – ad applicare questa tecnologia all’edutainment (educazione e intrattenimento) finanziario consolidando ulteriormente il proprio ruolo di luogo innovativo, interattivo e ludico, dedicato in via esclusiva all’educazione finanziaria. Il Museo presenta infatti la nuova futuristica postazione “Test & Fun”, una tecnologia che consentirà ai visitatori di conversare con For e Mika – le due mascotte del Museo – e scoprire la loro relazione con il denaro e il risparmio, oltre che una serie di curiosità sulle diverse sale del museo.

La postazione è costituita da due totem multimediali dove la logica di gamification viene esaltata grazie a una serie di fattori che coinvolgono il visitatore sia a livello cognitivo che sensoriale. For e Mika appaiono in versione avatar 3D a grandezza naturale rivolgendosi direttamente al visitatore e lo invitano a giocare per scoprire alcune curiosità sul museo e soprattutto qualcosa in più su sé stesso e sul proprio rapporto con il denaro.
La sessione di dialogo prevede un set di domande declinate in modo diverso per bambini, ragazzini, adolescenti e adulti, con la possibilità di fornire delle risposte chiuse e di aggiungere anche commenti ed osservazioni o a motivare la propria scelta. In questo modo la macchina avvia un processo di deep learning attraverso una mappa semantica che consente all’applicativo di effettuare aggiustamenti nel tempo ed estrarre dati significativi.

Il risultato coincide con uno dei 5 profili di “risparmiatore” immaginari per gli adulti, gli adolescenti e i ragazzi. Si parte da colui che non dà peso ai soldi e che li considera alla base di ogni “male” fino ad arrivare a chi sa gestire i soldi con consapevolezza e lungimiranza, senza dover rinunciare ad alcuni
piaceri della vita, passando da chi fa tutto per i soldi o chi considera il denaro uno status symbol oppure chi non riesce a godersi la vita per un eccessivo attaccamento al denaro.

Museo del risparmio
Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Formazione

Intesa Sanpaolo presenta Academy4Future, il nuovo polo di formazione del gruppo

di redazione

6 Ottobre 2025
Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali, Gian Maria Mossa si conferma primo ad di una banca rete per reputazione

di redazione

6 Ottobre 2025
MM SPA Milano

MM compie 70 anni: da “metropolitana” a società multiservizi per la città

di redazione

6 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa