• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Il dolore della storia

di Dino Villatico
16 Ottobre 2023

Il Quintetto in la maggiore op. 81 di Dvořák è tra i miracoli della musica da camera di ogni tempo. Composto el 1887 sembra percepire la fine di un mondo, senza però individuare la continuazione in altre forme del mondo conosciuto o addirittura il sorgere di nuovi mondi. La dumka, canto popolare di origine ucraina (plurale dumky, dunque il Dumky Trio, dello stesso Dvořák, non accoglie un’espressione inglese, come molti pensano, ma significa trio di dumke) che occupa il secondo movimento si ripiega su sé stesso, accarezza un motivo dal sapore popolare e lo ripete senza sottoporlo a trasformazioni che non siano lo scivolare da una tonalità all’altra, da un modo all’altro. Ha un connotato tipicamente slavo, di tristezza inguaribile, quasi compiaciuta, come in certe mazurke di Chopin. Ma Dvořák sembra approfondirla questa tristezza, ripetersi la melodia quasi come se fosse per l’ultima volta, per non udirla più. Come se le funzioni armoniche fossero sospese, racchiuse in un piccolo cerchio modale dal quale risulta impossibile uscire. La vitalità quasi isterica dello scherzo interrompe la magia, rimette i piedi per terra, guarisce il dolore con una danza. Ma fino a un certo punto. Il trio ripropone l’ineliminabile, l’inestinguibile malinconia della dumka. Ebbene, proprio questo quintetto, di raro ascolto in Italia, ma eseguitissimo in tutto il mondo, è stato scelto da Maurizio Baglini per concludere il ciclo di tre concerti che apre la stagione 2023-2024 della Romatreorchestra. Una stagione, di cui è direttore artistico Valerio Vicari, proposta dall’Università Roma Tre. Maurizio Baglini Project (l’accento va sulla e di project e non sulla o come usano dire gli italiani) è il titolo dei tre concerti. Prima del quintetto di Dvořák si è ascoltato il sublime Quintetto in mi bemolle maggiore K. 452 per pianoforte e fiati di Mozart. Nei due concerti precedenti, il 13 e il 14 ottobre, si sono ascoltati di Schumann il Concerto per violoncello, solista Silvia Chiesa, e il Concerto per pianoforte interpretato dallo stesso Baglini, l’Orchestra Roma Tre diretta da Sieva Borzak. Nel secondo appuntamento musiche per pianoforte del Novecento, da Debussy a Berio. Matteo Bevilacqua, Simone Librale e Baglini, i pianisti. Io ho ascoltato la terza serata, quella appunto con i quintetti di Mozart e di Dvořák, nel cortile del Convitto Vittorio Locchi, un elegante edificio del primo Novecento. Insieme a Baglini,  hanno suonato i musicisti del Roma Tre Orchestra Ensemble: per Mozart, Alessandro Crescimbeni, clarinetto; Simona Maffei, oboe; Eliseo Smordoni, fagotto; e Andrea Puccetti, corno. Per Dvořák, Elisa Eleonora Papandrea, primo violino; Hinako Kawasaki, secondo violino; Carlotta Libonati, viola; e Angelo Maria Santisi, violoncello. Perfetto l’accordo tra i musicisti, l’interagire delle parti, delicatissimo soprattutto in Mozart, che ama dividere una frase tra gli strumenti. Dvořák richiede un altro accostamento, se si vuole, perfino più complicato. L’evocazione di un mondo che scompare espressa da un miracoloso intreccio di tradizioni. Il canto popolare slavo riscritto da un orecchio che serba la memoria di Mozart, Chopin, Schumann, Brahms, soprattutto Brahms, anche lui, del resto, compositore della fine. Da un ascolto simile se ne esce pieni di riflessioni sull’oggi, che ugualmente viviamo una fine. Come se il dolore della storia non potesse conoscere consolazione. E tuttavia conquistarsi un’apparenza di felicità con la bellezza del canto. E sia Mozart, sia Dvořák questa bellezza ce la regalano doviziosamente. La stagione, che vedrà misurarsi con il pubblico numerosi giovani e giovanissimi interpreti, comincia bene. La seguiremo quanto sarà possibile. Ad maiora!

Roma, Convitto Vittorio Locchi, Maurizio Baglini Project, stagione 2023-2024 di Roma Tre Orchestra

Musica
Condividi
Altri articoli di Cultura
Arte

Tramonti: Cosmogonie e fine dei mondi

di Paolo Randazzo

24 Agosto 2025
Giulio Andreotti Cossiga Fini Storia

“Andreotti, Il grande regista” di Aldo Giannuli, un libro da leggere per capire cos’era la politica

di Enrico Cerrini

24 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Tutto un remix

di Marco Di Salvo

23 Agosto 2025
Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia Teatro

Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia

di Paolo Randazzo

22 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Anatomia di un matricidio

di Dino Villatico

17 Agosto 2025
Il Rossini Opera Festival di Pesaro non ha trovato spazio nei palinsesti RAI, come molti altri festival spesso più importanti Italia

Dìvide et ìmpera: il paese, anche quello dello spettacolo, ora che tutto è spettacolo, ti cadrà ai piedi

di Dino Villatico

11 Agosto 2025
Letteratura

Una saga familiare e i destini del mondo

di Dino Villatico

5 Agosto 2025
La fuga di Enea su un vaso, simbolo della violenza distruttrice da cui sono dominati i greci è una forza immanente che li supera, che li travolge. La storia perdente di ogni pacifismo disarmato Storia

Le ceneri di Troia e l’utopia perdente del pacifismo disarmato

di Dino Villatico

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa