“Il Tempo della Cura” è un progetto narrativo e multimediale che intreccia parole, immagini e musica, per raccontare il viaggio interiore della cura e della rinascita. La colonna sonora “Se non mi vedi” è stata scritta e composta da Marsali e Nicola Marotta.
31 Ottobre 2025
Il 25 ottobre è stato presentato a Pescara “Il Tempo della Cura“, un progetto narrativo e multimediale che intreccia parole, immagini e musica, per raccontare il viaggio interiore della cura e della rinascita.
Ideato da Manuela Toto e Emanuele Dragone e pubblicato da Chiaredizioni (diretta da Arturo Bernava), l’albo illustrato porta la direzione artistica di Mauro Ortolani, i testi di Manuela Toto e le illustrazioni di Emanuele Dragone, autore anche del cortometraggio animato ispirato al libro.
Il corto, firmato interamente da Dragone e prodotto da Nemoarte, è accompagnato dalla voce narrante di Francesco Centorame e dalla colonna sonora originale composta da Marsali e Nicola Marotta (sodalizio sentimentale e artistico), che aggiunge al progetto una dimensione emotiva e immersiva.
All’interno dell’albo è presente un QR code interattivo che permette di accedere al cortometraggio, alla colonna sonora e a una masterclass digitale in cui Manuela Toto guida il lettore alla scoperta dei simboli e dei significati nascosti della fiaba.
Tra poco vedremo l’importanza delle sue origini nella ricerca musicale svolta per il progetto.
Dotata di una bellissima voce, ha una profonda sensibilità messa a disposizione anche della piattaforma “Canzoni al telefono“, fondata da Didie Caria e gestita insieme a Paolo Di Gioia degli “Eugenio in Via Di Gioia“.
In questa piattaforma ha avuto modo di cantare e suonare accompagnata talvolta dal padre sassofonista.
Non solo musica però, infatti Marsali ha anche un podcast:
“Ci sono cose che non puoi raccontare a chiunque e ci sono posti in cui è più facile essere sè stessi. Ho cercato spesso nella mia vita luoghi che mi permettessero di essere vulnerabile. Ecco perchè ho aperto un posto dove gli ospiti possono sentirsi a casa, possono mettersi a nudo su temi che vanno oltre l’arte che li contraddistingue. Amore, relazioni, fallimenti, futuro. E dove non arriveremo con le parole ci faremo aiutare dal linguaggio dei fiori. Questa è FIORERIA Marsali. E tu che fiore ti senti?”
Le abbiamo chiesto come è nato questa collaborazione e cosa si augura per questo progetto.
“Questa collaborazione nasce da una prima conversazione avuta tra me e il disegnatore Emanuele Dragone quasi un anno e mezzo fa. Ci eravamo conosciuti per altri progetti e avevamo avuto già modo di sperimentare una stima umana e artistica che raramente si trova in giro.
Quando lui mi ha illustrato il tutto, ho condiviso la cosa con Nicola che ha sussultato dalla gioia. Non ci era mai capitato di scrivere una colonna sonora ma era un sogno che conservavamo entrambi gelosamente nel cassetto.
Dopo mesi di ricerca, paranoie anche, lacrime di contentezza, abbiamo scritto “Se non mi vedi”.
Nella prima demo registrata a casa non riuscivo a cantare per la troppa commozione. E’ stato forte.
Mi auguro che “Il Tempo della Cura” raggiunga chi ha bisogno di ritrovarsi, che possa scuotere anime che hanno bisogno di risposte o che semplicemente sono alla ricerca di una porta oltre la paura.
Tra i prossimi appuntamenti c’è la partecipazione al FLA il 9 Novembre e poi ci auguriamo di riuscire a portare questo progetto un po’ in tutta Italia.”
“Se non mi vedi”: la colonna sonora de “Il Tempo della cura”
Presentazione del progetto “Il Tempo della Cura”
“Se non mi vedi mi farò riconoscere un fiore tra la polvere sarò per te”
La soundtrack di questo progetto racchiude in musica il viaggio liberatorio del protagonista.
Attraverso una ricerca sonora tra i canti popolari abruzzesi e i suoni di questa terra, e grazie al suono di Claudio Esposito, i due artisti hanno dato voce ad una solitudine che diventa perdono, ad un dolore che si trasforma in Luce.
“Dalla paura non si guarisce mai del tutto ma il vero viaggio con noi stessi inizia quando scegliamo cosa farci con quella paura.”
Nicola Marotta e Marsali
“I fiori nascono laddove li cerchiamo con coraggio, laddove siamo disposti a perdere anche parti di noi, laddove non abbiamo paura di risplendere, laddove ci concediamo di vederci per quello che siamo.”
“Il Tempo della Cura” è un invito a rallentare, a ritrovare ascolto e presenza, a trasformare il tempo in un atto di cura verso sé stessi.
L’albo è disponibile da oggi nelle principali librerie e sugli store online.
Foto tratte dalla pagina instagram @callmemarsali e scattate da Cristiana “Bloomkris” Greco (@instantcapture_86).
Qui sotto il videoclip ufficiale di “Se non mi vedi”
Devi fare login per commentare
Accedi