• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

L’unità del CLN nasce dalla svolta di Salerno

di Aldo Ferrara
25 Aprile 2016

toglkiattiAi tempi dell’Associazione REDS avevo il vezzo di firmarmi come Rodighiero. Alcuni, che avevano capito, mi chiedevano  perché non Roderigo di Castiglia. Ma quest’ultimo era lo pseudonimo con cui Palmiro Togliatti ha firmato i suoi editoriali su l’Unità dal 1947 al 1953. Celebre quello del 1948 quando affermò che “ avrebbe indossato le scarpe da montagna con i chiodi per dare un calcio al Signor De Gasperi” tornato in quel periodo dagli USA con il famoso assegno di 100 milioni sbandierato a Ciampino. Alla DC bastò quel foglio di carta per vincere il 18 aprile. Non potrei, data la mia incultura politica, appropriarmi dello pseudonimo di Togliatti ma posso comunque adottare quello del cugino meno noto Rodighiero di Castiglia.

Il tempo passa, la storia diventa più facile se è letta o decrittata come cronistoria e molti fanno finta di dimenticare. Nel 1944 un certo signore italiano che viveva a Mosca, Ercole Ercoli, lascia l’Unione Sovietica e torna in Italia. Ercoli era Palmiro Togliatti e ritornando si riappropria del ruolo di leader del Partito Comunista. Finisce l’era Gramsci, della riflessione politica italiana verso il comunismo, in chiave tutta italiana, approda in Italia con Ercoli il processo internazionalista del Comintern. Il suo primo discorso, definito poi della svolta di Salerno, aprile 1944, rende evidente a tutti che la politica del Partito prende una piega sorprendente. Togliatti mostra la palese volontà di rendere istituzionale il rapporto con le altre forze politiche italiane, ivi compresa la parte monarchica, per dare luogo ad un Governo di salute nazionale e pubblica, in attesa della fine della guerra. A tale governo poi parteciparono tutte le forze politiche esprimibili in quei terribili mesi, i mesi di Cassino, di Roma città aperta etc.. Nasce un Governo in cui sono presenti le forze del Comitato di Liberazione Nazionale ed inizia, con esso, la fase cruciale della Resistenza. Il Governo, affidato a Badoglio, si insediò proprio a Salerno e rimase in carica fino al 4 giugno 1944, liberazione di Roma.

Togliatti-Ercoli ebbe questo coraggio, di andare controcorrente ed allearsi con quelli che erano i nemici di classe, ivi comprese alcune componenti cristiane, popolari e liberali del CLN. La svolta parte da lontano, nasce da accordi precisi con Stalin, reduce dalle conferenze di Teheran, Yalta e nel 1945 Potsdam. Già il 23 novembre 1943, nella sala delle Colonne della Casa dei Sindacati di Mosca egli afferma: “ Sarebbe assurdo in un paese il quale ha fatto la tragica esperienza del fascismo, che esce da questa tappa dolorosa sfinito,devastato, e lacerato … pensare al governo di un solo partito o di una sola classe. L’unità e la stretta collaborazione di tutte le forze democratiche popolari dovranno essere l’asse della politica italiana, la base su cui verrà costruito un vero regime democratico”, (Paolo Spriano, Togliatti pagg.179-180).

In realtà Josip Jughashvili Stalin ed Ercoli sanno che il partito comunista esce massacrato dal fascismo, decimato nei suoi ranghi e soprattutto impopolare ancora tra le masse del ceto medio dove si fa strada il colore bianco del partito ex popolare poi democrazia cristiana. Il nostro è il Paese del papato verso cui lo stesso Togliatti aprirà credito in sede di Costituente con l’approvazione dell’Art. 7. La sua approvazione con il concorso dei comunisti sancirà il ruolo ineludibile, anche politicamente, del papato nella vita italiana, malgrado il dettato costituzionale reciti in una formulazione anodina.

Ed in nuce, sempre nello stesso discorso tenuto a Mosca, rappresenta anche tutte le preoccupazioni derivanti dai rapporti con questo mondo che non mancherà di fare sentire la sua influenza. Ercoli sa di avere a che fare con una realtà embricata, una matassa complessa che nessuna rivoluzione potrà sbrogliare.

Togliatti- non più Ercoli sa anche di avere un problema: il CLN e la sua influenza sul territorio del Nord e difatti si chiamava Comitato di Liberazione Alta Italia ( CLNAI). L’influenza di Secchia e Scoccimarro in quei territori, il ruolo delle Brigate Partigiane, e soprattutto il loro ecumenismo perché in esse combattevano forze comuniste (Moscatelli, Pompeo Colajanni-Barbato) socialiste(Aniasi, Basso), azioniste (Lussu) e soprattutto cattoliche (Mattei, Marcora, Cefis, ) non accettano la svolta di Salerno ed il primo incontro con Secchia avviene il 17 maggio 1945, all’epoca del Governo Bonomi, in territorio neutro (Bologna) con molte preoccupazioni da entrambi che erano accompagnati da scorte armate.

Il ruolo del CLNAI si chiuse nel 1947 quando il ministro degli Interni Mario Scelba, d’intesa con De Gasperi, decise che era giunto il momento di sostituire il prefetto socialista di Milano, Troilo, con un funzionario dello Stato. Giancarlo Pajetta, responsabile comunista per la Lombardia, decise che era giunto il momento di agire. Mobilitò il «parapartito», come lo definisce Giorgio Bocca nella sua biografia di Togliatti, e sbarcò in prefettura alla testa di uomini «apparentemente disarmati, ma con mitra e rivoltelle pronti nei camion o tenuti sotto i pastrani e le giacche a vento». Informato, Togliatti telefona a Giancarlo Pajetta ed algido, come sempre, gli chiede con toni sarcastici: “Complimenti, ed adesso della prefettura che ne fate?” E per alcuni anni, incrociandolo a Botteghe Oscure od alla Camera, gli chiedeva:” Allora come va questa rivoluzione?”. Questo la dice lunga non tanto sulla capacità compromissoria con lo stesso De Gasperi, che voleva prendere a calci, quanto soprattutto per la sua capacità d’analisi, molto più tempestiva e precoce rispetto ad altri politici, anche del suo stesso partito.

Negli ultimi tempi, e precisamente per le elezioni della IV Legislatura (1963-1968), un anno cioè prima di morire, aprì in Sicilia al mondo della proprietà ex feudale, ma capace di attirare i voti del contado (non erano ancora arrivati i corleonesi). Sorprese tutti per avere immesso nelle liste del PCI, due esponenti della nobiltà feudale, a Messina e Catania. Qualche anno prima aveva dato il via all’operazione Milazzo (alleanza con il MSI), fattore politico ibrido ma efficace e l’unico possibile per interrompere la lunga serie di Presidenti della Regione di estrazione democristiana.

Anche nelle fasi più cruente della lotta con la DC ed i suoi alleati, la preoccupazione di Togliatti derivava dalla sua perfetta analisi della società italiana: borghese, cattolica, legata alla tradizione contadina ma con un alveo cittadino resistente e di fatto ceto medio borghesizzante. Anche nel proletariato non si sarebbero fatte sentire le resistenze verso una rivoluzione armata che lo stesso Togliatti considerava improponibile. La consegna delle armi dopo la guerra, l’amnistia ai fascisti da Ministro della Giustizia, la naturale disposizione verso il compromesso generarono una politica e rapporti ambivalenti, se non ambigui, con la maggioranza democristiana. Ma questo non impedì la lotta, che pure sapeva perdente, per il Patto Atlantico e l’ingresso nella NATO (1949) o la più vivace lotta per la Legge Elettorale Truffa del 1953. Lì era in giuoco l’esistenza del PCI e c’era poco compromesso da tessere.

Togliatti sapeva che il comunismo era minoritario nel Paese e, pur alleandosi con i socialisti, non avrebbe mai raggiunto la maggioranza numerica ma soprattutto quella qualificata che derivava dal rapporto con il cuore economico-finanziario-industriale del paese. Aggiungasi che gli accordi di Yalta non potevano essere messi in discussione e tanto meno in Italia. Alcuni momenti di contrasto con Maurice Thorez, segretario del PCF, nacquero proprio da diverse interpretazioni dei medesimi dati storici, ora accennati. Comunque sapeva cogliere del momento politico il tratto essenziale che non gli mancò mai e seppe sfruttarlo a suo vantaggio, sempre. Ecco perché, a dispetto del tempo che passa e dell’Hotel Luxor su cui bisognerebbe aprire un altro capitolo, Roderigo di Castiglia è e resta il Politico per eccellenza. Ed allora Rodighiero ne segue le mosse!

Reference

A.Ferrara, P. Nicotri. Dai partiti di massa ai Sindaci “fuori dal Comune”, Agora & Co, Lugano, 2014

Resistenza
Condividi
Altri articoli di Politica
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa