• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Tina Anselmi e il tempo delle donne

di Paola Lazzarini
2 Novembre 2016

Il 31 ottobre scorso si è spenta nella sua casa di Castelfranco Veneto Tina Anselmi, partigiana e poi parlamentare, ministro della Repubblica, presidente della commissione di inchiesta sulla P2. In questi giorni ho letto diversi articoli e testimonianze di persone che ne hanno apprezzato l’azione politica, il rigore morale e l’impegno, ma per me – che sono nata proprio nell’anno in cui ha assunto il Dicastero del lavoro nel Governo Andreotti (prima donna della nostra storia), il 1976 – Tina Anselmi rappresenta per alcuni aspetti una promessa non mantenuta e certo non per sua colpa.

Ho riguardato il servizio RAI firmato da Nuccio Fava con il suo giuramento e l’intervista che ne è seguita, mi ha commossa la luce vivace nei suoi occhi mentre parlava di quel che c’era da fare e avrebbe ora potuto fare per l’occupazione femminile, l’entusiasmo celato nel contegno. Subito, però, sono tornate alla mente le difficoltà che ancora oggi, quarant’anni esatti dopo, noi donne dobbiamo affrontare. Fa male pensarci e il rischio dello scoraggiamento è dietro l’angolo, ma credo che questa morte, che ci impegna tutti a fare memoria di una grande donna, sia anche l’opportunità per ridare slancio a quel cammino e non dimenticare che di strada, comunque, se n’è fatta tanta. E allora diventano particolarmente care le parole della stessa Anselmi, quando ricordava la sua azione di invito al voto delle contadine nelle campagne: “andando a parlare con le contadine, al mattino presto, perché si alzavano alle cinque, cinque e mezza, per governare gli animali nelle stalle, e poi per accudire uomini, vecchi e bambini, io e le mie amiche non trovavamo difficoltà a convincerle a partecipare. Piuttosto i dubbi erano sul come partecipare: «Che cosa dobbiamo fare? Come facciamo a non sbagliare? Ne saremo capaci?» Per noi militanti è stato molto gratificante vedere che esse comprendevano i nostri discorsi, li condividevano, si rendevano conto che il voto era il punto di partenza di una nuova partecipazione alla vita sociale e politica del paese: un diritto-dovere che ci proiettava, da protagoniste, nel futuro”. E da allora in avanti le donne hanno sempre votato, anche più degli uomini. Eppure continuiamo a faticare per essere legittimate nelle nostre funzioni e le donne in politica sono spesso guardate con il retropensiero che devono “appartenere” a qualche uomo potente che le manovra, nonostante le ormai infinite prove contrarie. Fa specie anche pensare, proprio in questi giorni finali della campagna elettorale, che una delle ragioni non dette, ma serpeggianti, per la possibile vittoria di Trump in America sia che l’avversario è una donna. Nel 2016 una donna Presidente degli Stati Uniti è ancora una pietra d’inciampo. Eppure.

Eppure Tina Anselmi ci racconta che le donne sono spesso il soggetto inatteso, quello che compare in scena senza essere annunciato e per questo spiazziamo e – a volte – vinciamo, anche se dobbiamo fare sempre il doppio della fatica: “Il tempo delle donne è stato sempre un enigma per gli uomini. E tuttora vedo con dispiacere che per noi gli esami non sono ancora finiti”. Gli esami non finiranno mai,  probabilmente, ma abbiamo fiducia che tra le ragazze che stanno crescendo proprio ora nelle nostre case e nelle nostre scuole ci siano tante nuove Tina Anselmi, tante nuove donne in grado di prendere il testimone di questa nostra amata, stimata e oggi compianta staffetta.

politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa