• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo
21 Agosto 2025

Sarà che l’antica Elea, la romana e attuale Velia, è un sito veramente speciale, dove le forme d’arte magistralmente eseguite si adeguano all’incanto del luogo, venendo caratterizzate da un quid che finisce per celebrare la magnificenza dell’antico, ma, ieri sera, nell’ambito del “Teatro Velia Festival”, ho visto un’attrice monumentale che mi ha tolto il fiato. Angela Malfitano in scena è capace di compiere quel miracolo che sospende il tempo presente della platea, sostituendolo con uno imperituro che reca con sé il mistero della parola bellamente pronunciata, fatta suono, bisognosa di pause e libera nelle accelerazioni, innalzata di un’ottava e usata strumentalmente facendo vibrare le corde dell’anima, gli sbalzi d’umore, l’istinto più indocile. Tutto questo, nella compostezza di una disciplina che rende finezza, dove l’intenzione attoriale si dissolve in favore della presenza fantasmagorica del personaggio. Angela è Medea ed é Clitennestra, offrendo in una sorta di sacrificio ieratico il suo corpo e la sua voce, per farne carne e parola che assecondano il rituale di un teatro colmo di una magnificenza percepibile ben oltre la suggestione. Chi ha assistito ai due monologhi eleatici, ieri sera, ha visto e ascoltato qualcosa di prodigioso, che la concomitanza del fattore ambientale e la bravura dell’attrice bolognese hanno reso uno spettacolo unico e irripetibile.

La composizione della prima pièce, approntata da Franca Rame espressamente per la signora Malfitano, rimanda alla commedia dell’arte e alla tradizione dei maggi umbro-toscani. Il linguaggio con cui Medea vive la sua presa di coscienza è quello rinascimentale, dalla tonalità umbro-laziale,  espressione della ricerca di Dario Fo. Straniera e ripudiata come madre e moglie dal marito Giasone, Medea si apre a un confronto con le donne contemporanee, rivendicando giustizia per sé e per l’intero genere femminile, mediante un racconto dove le congetture, in splendido contrasto con la lingua da lei parlata, assumono un valore moderno e progressista, espressione tangibile di un tempo evoluto. Mentre, nel secondo monologo, Clitennestra, regina di Micene e moglie di Agamennone, si presenta al cospetto di un’immaginaria corte di giudizio, dopo aver ucciso il marito e l’amante di lui, Cassandra. La rilettura, di grande impatto, è di Marguerite Yourcenar, che ci consegna una donna forte e ancorata razionalmente al suo dolore. Dedita a esplorare nella sua interiorità per cercare la parte più autentica, è sostenuta da un’intelligenza fervida e uno spirito passionale, dove si alternano armonicamente audacia e schiettezza, ironia e candore, a ornamento del  racconto dell’abbandono prima, dell’amore per Egisto poi, per finire con il ritorno dalla guerra di Troia dell’eroe stanco, una sorta di Dio caduto: Agamennone, appunto. In conclusione, Angela Malfitano in Medea-Clitennestra è una perla che Michele Murino, fondatore e direttore della rassegna inerente al teatro antico, ha ben incastonato nel presentimento parmenideo da cui si viene edotti nella parte alta dell’antica città di Velia. L’essere, in questo luogo, precede di gran lunga l’avere e l’apparire.

#arte Archeologia Cultura teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Italia

Il messaggio intimo, sofferto e colmo di speranza della piazza

di Oscar Nicodemo

23 Settembre 2025
Arte

La traslazione del dolore di Gaza

di Oscar Nicodemo

19 Settembre 2025
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa