• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Echi di vita a Pistoia

di Paolo Randazzo
23 Novembre 2023

Pistoia. Echoes of life è uno spettacolo di danza classica (o neoclassica che dir si voglia) che vede sulla scena due grandi intrepreti di livello internazionale di quest’arte e un musicista all’altezza dei due danzatori. Parliamo di Silvia Azzoni, Oleksandr Ryabko (entrambi stelle dell’Hamburg Ballet) e del pianista Michal Bialk. I coreografi che hanno elaborato i vari segmenti sono Kristina Paulin, Marc Jubete e Thiago Bordin (anch’essi attivi nell’ambito  dell’Hamburg Ballett), mentre le musiche eseguite dal vivo sono di Debussy, Glass, Schumann, Rachmaninoff, Schubert, Tscherepnin, Ravel, Bach, Marcello. Lo si è visto domenica 12 novembre a Pistoia sulla scena del Teatro Manzoni nel contesto della stagione dall’Associazione dei Teatri di Pistoia. Si tratta complessivamente di una operazione che, con il linguaggio del balletto e con una grande pulizia del disegno coreografico, attraversa il mito di Narciso in una variante (quella tramandata da Pausania) che vede la presenza dominante di una sua sorella gemella che catalizza il suo amore fino a distaccarsene e a lasciarlo prostrato dal dolore della perdita, ma finalmente padrone della sua vita, del suo amore e della sua soggettività. Ovviamente quel che appare straordinario è la capacità, tipica del balletto e straordinariamente presente in questo lavoro, di lasciare trasparire tutta la forza e la vibrante densità delle emozioni (singolari e relazionali) e della struttura mitica che le accoglie, in un congegno formale codificato e assolutamente perfetto. Una notazione extra scenica va fatta margine di uno spettacolo di danza classica di assoluta qualità quale Echoes of life, e questa notazione riguarda il contesto organizzativo e culturale in cui questo spettacoli si è visto. Si tratta della fusione tra Associazione teatrale Pistoiese e il centro “Funaro” per dare vita a un progetto teatrale e culturale integrato che, partito l’anno scorso, entra in questa stagione 2023/24 nella sua piena operatività. Per i non addetti ai lavori è bene ricordare che quella del “Funaro” è un’esperienza che, presieduta da Antonella Carrara fino al2021, si è veramente distinta per originalità e qualità della proposta sia a livello nazionale che internazionale, grazie anche al fondamentale contributo di Andres Neumann. Gli obiettivi di questa fusione sono molteplici, come è facile osservare: da una parte mettere in rete e rivitalizzare le varie esperienze di gestione dei teatri pubblici pistoiesi con la ricchezza e la vitalità che a Pistoia e al suo territorio ha saputo portare l’esperienza privata del Funaro, dall’altra parte concedere a questa esperienza culturale e teatrale privata la solidità strutturale di un ente dalla lunga storia e capace di affrontare le nuove sfide e che mette al centro la sua funzione di servizio pubblico operando sul territorio locale e nazionale con un’attività diffusa e multiforme, che va dalla programmazione, alla formazione, alla produzione di spettacoli, essendo tra l’altro un centro di produzione e una residenza artistica.  Basti pensare che Roberto Valerio, la compagnia Lombardi- Tiezzi, Renata Palminiello, Sotterraneo, insieme all’Orchestra Leonore e oggi Cristiana Morganti, sono tra i principali nomi (di una lunga serie) che hanno visto il sostegno, a vari livelli alla creazione e circuitazione delle loro opere.

Echoes of life. 12 novembre 2023, Teatro Manzoni Pistoia. Danzatori Silvia Azzoni, Oleksandr Ryabko. Michal Bialk pianoforte. Coreografi Kristina Paulin, Marc Jubete, Thiago Bordin. Produzione Riva&Repele Balletto. Crediti fotografici: Riccardo Panozzo.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Storia

Pavia, cinquecento anni fa

di Claudio Scaccianoce

2 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Il Capitale Musicale

di Marco Di Salvo

2 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Teatro

Teatro in lutto, addio a Robert Wilson e Adriana Asti

di Walter Porcedda

1 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Ad Albenga ancora “Terreni creativi” e sempre più fertili

di Paolo Randazzo

30 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Teatro

Baccanti, un’immagine viva

di Paolo Randazzo

7 Luglio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa