• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Il denso Respiro del Naranji Festival

di Paolo Randazzo
22 Luglio 2024

Lentini. È sempre interessante investigare e provare a conoscere i luoghi mentali, i percorsi, gli snodi concettuali, gli incontri, i fantasmi, le necessità spirituali, le emergenze culturali e socio-politiche che generano l’idea primigenia di una coreografia. La generano anzitutto e poi l’accompagnano nel percorso di formalizzazione e mediazione con la tradizione e i codici del linguaggio della danza. È quanto vien fatto di pensare in relazione alle coreografie del Naranji Festival organizzato e prodotto da Salvatore Romania e Laura Odierna per Megakles Ballet e Petranura danza a Lentini (nella sede di Palazzo Beneventano), in provincia di Siracusa. Si è trattato di tredici spettacoli di danza contemporanea in una settimana (dall’1 al 7 luglio) bella e intensa di scambi, incontri, eventi d’arte e dialoghi tra gli organizzatori, i giovani artisti partecipanti (la Compagnia Cie Twain, la Compagnia Balletto del Teatro di Torino, la Compagnia DNA, Claudia Bertuccelli e Valeria Ferrante, la Compagnia ResExtensa – Porta D’oriente Centro di produzione per la danza, il DANCEHAUSpiù Centro Nazionale di Produzione della Danza, gli artisti della compagnia Interno Cinque) e il territorio stesso che, sempre più, sembra aprirsi e rendersi conto di quanto prezioso sia il lavoro di Romania e Odierna e di quanto fecondo di pensiero sia questo segmento della contemporaneità artistica. Il tema scelto per questa edizione è “Il corpo poetico” ed è veramente un tema interessante giacché, se oggi c’è un’arte che può dirsi sempre più analoga alla poesia e in continua tensione di allineamento con i suoi meccanismi e percorsi di connotatività linguistica, questa è proprio la danza contemporanea. In questo contesto, il 4 luglio è andata in scena in short time, Respiro, la coreografia disegnata e diretta dagli stessi Romania e Odierna: in scena a danzare ci sono Konstyantyn Hryhor’yev e Caterina Lanzafame, mentre le musiche sono di Philipp Glass. Il concept è semplice e riguarda il senso di avventura e d’ineluttabile apertura all’oltre che risulta implicito nella fase iniziale di un rapporto amoroso. Implicito, sin dalla scoperta di una nuova, impensata e impensabile meravigliosa comunione di respiri. Tuttavia, ben al di là del concept, quel che colpisce di questo lavoro sono il rigore e la sicurezza con cui i due giovani interpreti declinano la freschezza e l’intensità dell’idea iniziale nella danza e nella loro stessa presenza scenica.

Respiro. Coreografia e Regia Salvatore Romania e Laura Odierna. Interpreti Konstyantyn Hryhor’yev e Caterina Lanzafame. Disegno Luci di Gabriele Gugliara. Costumi di Laura Odierna. Musiche Philipe Glass. Crediti fotografici di Angelo Grimaldi.

Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatri a Kilowatt, le prime di D’Agostin, Cosentino, Lanera, Bertozzi e altri

di Walter Porcedda

14 Agosto 2025
Arte

Né più né meno

di Marco Pasian

14 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’ultimo anno del rock “ribelle”

di Marco Di Salvo

9 Agosto 2025
Il premio Andrea Parodi nel 2025 giunge alla sua 18esima edizione Musica

Presentati i finalisti del Premio Andrea Parodi 2025

di Claudio Scaccianoce

8 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Ad Albenga ancora “Terreni creativi” e sempre più fertili

di Paolo Randazzo

30 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Teatro

Baccanti, un’immagine viva

di Paolo Randazzo

7 Luglio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa