• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

La nave dei folli è il mondo

di Paolo Randazzo

A Catania la coreografia di Toula Limnaios ispirata alla celebre pittura di Bosch.

8 Novembre 2025

C’è sempre qualche rischio importante quando si prova a tradurre un’opera d’arte da un linguaggio artistico a un altro e/o da una dimensione culturale e spazio temporale ad un’altra: da una parte si rischia una fedeltà sterile e spesso presuntuosa, che da sola non basta mai a sostanziare una creazione artistica viva, dall’altra si rischia un rapporto poco o affatto consapevole che spesso sfocia in un dialogo artistico debole e in un esito non (o non del tutto) convincente. Raccontiamo di La nef des fols La coreografia della compagnia della coreografa greco-tedesca Toula Limnaios che si è vista a Catania, nel contesto della stagione di danza contemporanea di Scenario Pubblico il 25 e il 26 ottobre scorsi. Ovviamente il concept, la coreografia e le scene sono della stessa Limnaios, in scena a danzare (ma giustamente la coreografa li indica come collaboratori nella creazione) ci sono Rafael Abreu, Daniel Afonso, Francesca Bedin, Félix Deepen, Karolina Kardasz, Enno Kleinehanding, Amandine Lamouroux, Alessia Vinotto; le musiche sono di Ralf R. Ollertz. Qual è il termine di comparazione dunque in questo caso? Qual è l’opera d’arte a cui molto probabilmente ci si è ispirati? Probabilmente il celebre dipinto di Hieronymus Bosch (datato agli ultimissimi anni del ‘400), ma è anche vero che quest’opera afferisce a un filone artistico e concettuale molto antico, ricchissimo di senso e molto fertile, indipendentemente da Bosch: da Platone, che forse per primo ha usato questa metafora, alla celebre satira di Brant (coeva al capolavoro di Bosch), dalla concettualizzazione di Erasmo da Rotterdam e, di ramo in ramo, al pensiero di Foucault nel 900. « La nef des fols ci permette di pensare in diverse direzioni – riflette e spiega la coreografa -. Non è chiaro se i protagonisti rappresentino una società esuberante che naviga avidamente su una nave senza pilota e che ha già perso la rotta, o se stiano cercando di sfuggire al disastro e al pericolo. Nel loro viaggio verso l’ignoto, soggetti al paradosso della totale libertà e della completa prigionia allo stesso tempo, si sforzano freneticamente di andare avanti. In un’allegoria quasi surrealista dei vizi del nostro tempo, cie. toula limnaios cerca l’elemento che crea comunità in un mondo sempre più spietato. La violenza si mescola a momenti di luce e di speranza, mentre, nonostante la tragedia, le immagini poetiche hanno sempre un fondo di bellezza». Non c’è molto altro da aggiungere per capire e apprezzare la densità concettuale di questa operazione, se non sottolineare da una parte il dato della grande sensibilità e della solidità dei performers e dall’altra quella che sembra invece la sua fragilità maggiore, ovvero la gestione eccessivamente “aperta” e “lasca” dello spazio scenico che sembra poco convinta (e conseguentemente poco convincente) e non aderisce a quello che forse è il dato centrale del dipinto di Bosch e, in generale, della metafora della nave dei folli: ovvero il disperato affollamento della nave dei folli – di qualsiasi natura siano questi folli e qualsiasi intento essi possano avere -. Un’esiziale concentrazione di anime e di corpi in uno spazio estremamente limitato, esiguo, strutturalmente fragile e pericoloso. Uno spazio da cui certo non si può fuggire e che, proprio per la sua finitezza, azzera, distorce oppure, follemente, rappresenta come follia qualsiasi prospettiva di libertà individuale che non tenga conto del destino comune dell’umanità dentro fragile navicella del mondo.

 

La nef des fols. Catania, Scenario Pubblico 25 e 26 ottobre 2025. Concept/Choreography/Space: Toula Limnaios | Music: Ralf R. Ollertz | Dance/Creation: Rafael Abreu, Daniel Afonso, Francesca Bedin, Félix Deepen, Karolina Kardasz, Enno Kleinehanding, Amandine Lamouroux, Alessia Vinotto | Assistance: Alice Gaspari | Costumes: Toula Limnaios, Kristina Weiß-Busch | Technical Director/Light Design: Felix Grimm | Lighting & Stage Technics: Domenik Engemann, Jan Römer | Public Relations: Sarah Böhmer | Touring/Cooperations: Marie Schmieder. Crediti fotografici di Ralf-Kokemuller.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Eventi

Festival e prime, da “Wonderland” e “Conformazioni” al debutto di Emma Dante

di Walter Porcedda

6 Novembre 2025
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Valter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Adania Shibli, La lingua rubata Letteratura

Rubare lingua, pensieri e casa

di Alida Airaghi

6 Novembre 2025
Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 Cinema

Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 e sfida l’alpinismo moderno

di Maurilio Fina

4 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Giulio Cesare parla di noi

di Paolo Randazzo

26 Ottobre 2025
Teatro

Il Cultus che rende autentica la danza

di Paolo Randazzo

24 Ottobre 2025
Teatro

Il lutto si addice ancora a Elettra

di Paolo Randazzo

22 Ottobre 2025
Teatro

Se il codice della cultura è il dialogo

di Paolo Randazzo

9 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa