• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Osservare il volto umano

di Paolo Randazzo

A Catania, la coreografa greco-tedesca Toula Limnaios con una sua importante creazione

4 Dicembre 2024

Catania. Non si può dare un’autentica attività artistica se l’artista non sa, realmente, guardare il dispiegarsi del presente: osservare con intelligenza il presente significa (letteralmente) avere la capacità di leggerci dentro, di capirne il senso politico di fondo e capire da dove vengono e come s’intrecciano i fili (natura, cultura, memoria, economia, potere, spiritualità, lingue) che ne compongono trama e ordito. Osservare il presente è l’unico modo di capire come, ancora, ci attraversano la storia e le storie, i miti e le narrazioni. Osservare il presente significa infine riuscire a cogliere quelle eccedenze di senso in cui si annidano, come semi, le possibilità di futuro. E ancora: che cosa si deve osservare del presente? La superficie, anzi, meglio, la complessità delle superfici, la singolarità delle superfici e le ferite da cui sono attraversate, le increspature, le interruzioni e le separazioni, i segni delle gioie e quelli dei dolori, le impronte dolorose delle guerre e le ricostruzioni, le parole, le ripartenze, i segreti. C’è tutto nelle superfici, veramente tutto, ma si deve avere la forza culturale e creativa di saperlo vedere, trovare, cavar fuori e di sapergli dare voce. Questo piccolo preambolo, nutrito di filosofia certo (ma senza citazioni che lo renderebbero stucchevole) serve a dar ragione de il “Volto umano”, lo spettacolo di danza della coreografa greco-tedesca di stanza a Berlino, Toula Limnaios, che si è visto a Catania a Scenario Pubblico il 23 e il 24 novembre scorsi. In scena a danzare Rafael Abreu, Daniel Afonso, Francesca Bedin, Laura Beschi, Félix Deepen, Karolina Kardasz, Amandine Lamouroux, Hironori Sugata. La superficie a cui questi artisti rivolgono la loro attenzione è forse la più interessante, il volto umano, perché la più recettiva e la più capace di assumere e restituire senso. Un’attenzione attiva e creativa: la coreografa ci tiene a presentare i danzatori della compagnia non solo come meri esecutori e/o interpreti, ma anche come creatori loro stessi dello spettacolo e non è un dato secondario. Abbiamo detto superficie, e non specchio, in altre parole sostanza e accadimento artistico non rispecchiamento: il problema allora è provare a vedere, in modo intelligente, che cosa accade oggi alle persone e quali tracce lasci nella superficie dei loro volti. Osservare i volti: per leggervi la tensione a rendere uguali e omogenee le esperienze e le aspettative, ad appiattirle. A questo tendono i vari fenomeni di semplificazione, di globalizzazione, di omogenizzazione delle culture e di non accettazione globale delle differenze. Un appiattimento delle singolarità che, in altri termini, è di per sé una forma di violenza che uomini e donne subiscono (anche quando non se ne accorgono) e inevitabilmente riproducono sugli altri. Il tutto è danzato, coralmente e singolarmente, con una continua consapevolezza della densità concettuale posta in essere e una potenza d’immagini in movimento e di resa gestuale e simbolica molto potente (e consueta del resto nei lavori di questa coreografa) che comunica esattamente il concept che si è tentato di descrivere: nella superficie del volto umano i segni di una violenza, subita e agita, che tende a annullare le differenze e a rendere uguali uomini e donne e non nel segno della libertà ma in quello della ferrea imposizione di nuovi pensieri e bisogni – e conseguentemente di nuovi comportamenti e nuove dinamiche relazionali – significativi esclusivamente dal punto di vista economico.

Volto umano Catania, 23 e 24 Novembre 2024, Scenario Pubblico. Cie. Toula Limnaios Concetto/Coreografia: Toula Limnaios. Musica: Ralf R. Ollertz . Danza/Creazione: Rafael Abreu, Daniel Afonso, Francesca Bedin, Laura Beschi, Félix Deepen, Karolina Kardasz, Amandine Lamouroux, Hironori Sugata. Assistenza: Alice Gaspari. Direttore tecnico/Design luci: Felix Grimm. Spazio/Costumi: Antonia Limnaios, Toula Limnaios. Tecnica luci e palco: Domenik Engemann. Touring/Cooperazioni: Marie Schmieder. Relazioni pubbliche: Sarah Böhmer Esibizione ospite nell’ambito di Utopia – European ensemble network for dance. La Cie. Toula Limnaios è supportata dal Senate Department for Culture and Social Cohesion, Berlino. Crediti fotografici di Dieter Hartwig.

#artecontemporanea Danza Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa