• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

“Shoes on” intelligenza e rarefazione della danza

di Paolo Randazzo
4 Gennaio 2024

Noto. Raccontiamo di “Shoes on”, lo spettacolo di danza del 2022 concepito e realizzato dalla coreografa napoletana Luna Cenere e vista a Noto il 21 dicembre 2023 (stagione del Teatro “Tina Di Lorenzo”, rassegna “Esplora”). In scena, a interpretare con rigore e concentrazione la partitura emotiva e a danzare insieme, ci sono Michele Scappa e Davide Tagliavini. Si tratta di una perfomance che presenta un interessante livello di profondità di pensiero e che, soltanto in un secondo momento, sembra accogliere la danza quasi come un necessario sviluppo di quel che è stato prima. Sembra che tutto accada in pochissimi istanti. Prima ci sono due corpi nudi nello spazio, corpi/natura nello spazio, corpi colti nel mistero della loro astrazione e della loro relazione. Un’immagine aurorale, ancestrale, straniata nella sua fisicità, dotata della potenza della scoperta di quella sorprendente alterità che è al mondo, che noi abitiamo nel corpo e che ci abita con il corpo. Un attimo solo ed ecco che c’è uno sguardo esterno a focalizzare e processare quell’immagine. E c’è, si percepisce, lo stupore di quello sguardo, in quello sguardo. Un altro attimo ed è la cultura a leggere quell’immagine e quella nudità, ad associarla ad altre immagini già dotate di senso culturale e già presenti in noi – consapevolmente o inconsapevolmente – come pensiero: immagini della realtà, immagini veicolate dalla comunicazione, dalle arti figurative, immagini del cinema, della fotografia e della danza, immagini del teatro e di mille e mille visioni e/o esperienze che incontriamo e ci attraversano. Un repertorio di immagini/parole che Giorgio Agamben definirebbe “indimenticabili”, perché presenti e operative in noi, ma non consapevolmente registrate dalla memoria. Ne è distrutta l’immagine ancestrale del corpo/natura. È distrutta per sempre l’ingenuità di quello sguardo che può vedere, solo per un attimo fuggente, la potenza significante dell’altro che ci abita. E dunque, se non c’è piena ingenuità di sguardo, è gioco forza che ci siano mimesi, ironia, intelligenza, complicità tra i danzatori e con il pubblico, comicità e linguaggio (un linguaggio) codificato artisticamente. In questo caso è il linguaggio della danza e della costruzione coreografica che da qui esplode e si dipana in un’ assoluta, stringente e straordinaria rarefazione rappresentata, obliquamente e ironicamente, dal legame (velatamente affettivo) tra i due personaggi in scena e dalle (sole) scarpe sportive che indossano.

Danza Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia Teatro

Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia

di Paolo Randazzo

22 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Teatro

Teatro, festival d’estate in Brianza, San Ginesio e Roma

di Walter Porcedda

20 Agosto 2025
Germain Nouveau Letteratura

Germain Nouveau, il dramma esistenziale del poeta dimenticato

di Maurilio Fina

20 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia Teatro

Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia

di Paolo Randazzo

22 Agosto 2025
Pigiama Party, lo spettacolo della compagnia Baladam B side, è andato in scena il 2 agosto ad Albenga per il festival Terreni creativi 2025 Teatro

Il Pigiama Party di Baladam

di Paolo Randazzo

17 Agosto 2025
Teatro

Ad Albenga ancora “Terreni creativi” e sempre più fertili

di Paolo Randazzo

30 Luglio 2025
Vincenzo Santoro riaffronta il fenomeno del tarantismo, tipico del Salento, ponendolo in una dimensione mediterranea. Storia

Oltre il Salento, una dimensione mediterranea per il fenomeno del tarantismo

di Paolo Randazzo

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa