• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Un’altra Tempesta

di Paolo Randazzo

A Catania lo spettacolo di Alfredo Arias

19 Novembre 2025

Catania. La “Tempesta” di Shakespeare è un capolavoro, un capolavoro assoluto della storia del teatro e la sua permanenza continua, viva e importante sulle scene teatrali del mondo ne conferma la statura. Ovviamente confrontarsi con un capolavoro è sempre difficile e richiede non solo un’intelligenza (nel senso etimologico della capacità di vedere dentro qualcosa) che sia pari alla sua densità concettuale, ma soprattutto un tempo giusto e largo affinché il confronto attuale tra testo e regista fiorisca in qualcosa di nuovo e necessario e affinché dal confronto tra spettacolo e pubblico nasca una dinamica autentica di comprensione e di emozione. Raccontiamo questa volta de “La tempesta” prodotta dal Teatro Stabile di Catania per la regia di Alfredo Arias e la volontà, nonché l’interpretazione centrale di Graziano Piazza nei panni di Prospero. Dopo aver debuttato questa estate all’Arena di Verona si è vista finalmente in scena a Catania  (dal 7 al 16 novembre, nel Teatro Verga) nel contesto della stagione dello Stabile Etneo. Il regista franco argentino Arias si trova a dirigere un allestimento di questo testo per la seconda volta (la prima volta al Festival di Avignone nel 1986) e questo spiega forse la sicurezza e la forza del disegno di regia. L’isola di Prospero è uno scabro, pietroso labirinto (la scena è firmata da Giovanni Licheri e di Alida Cappellini): un luogo fisico che è il correlativo oggettivo di un labirinto mentale che trattiene e confonde, svela e nasconde. Una metafora certo, una potente metafora della vita e del teatro. La vicenda che Prospero duca di Milano, spodestato dal fratello Antonio, sovrano dell’Isola, umanissimo demiurgo e magico teatrante, conduce e porta a compimento è il processo di trasformazione in sapienza e pace del desiderio di vendetta per il male ricevuto dal fratello. Ed è questa dolorosa sapienza la nota principale su cui, al di la della concettualizzazione registica, batte e ribatte con eleganza, consumato mestiere (che non scade in manierismo) e una straordinaria tavolozza di colori e significazioni Graziano Piazza disegnando il suo Prospero (mago, demiurgo, sovrano, padre). In scena ci sono, oltre allo stesso Piazza, Federico Fiorenza (Gonzalo), Fabrizio Indagati (Sebastiano), Franco Mirabella (Stefano), Marcello Montalto (Alonso), Luigi Nicotra (Antonio), Lorenzo Parrotto (Ferdinando), Alessandro Romano (Trinculo), Rita Fuoco Salonia (Calibano), Rosaria Salvatico (Miranda) e Guia Jelo (Ariel). Si vuol sottolineare l’assertività dell’apporto registico, non tanto come elemento di forza di questo spettacolo, quanto come elemento che sembra indebolire la possibilità di instaurare un giusto equilibrio tra l’elemento emozionale dell’allestimento e della resa attorale e l’elemento della comprensibilità dello spettacolo. Una possibilità vanificata da diversi elementi. Per fare qualche esempio, dall’adattamento del testo shakespeariano che, probabilmente per restare nella durata di un’ora e mezza, è sembrato particolarmente reciso, stringato, poco rispettoso della straordinaria complessità drammaturgica e della ricchezza tematica del capolavoro; quindi dalla scelta dei costumi che, accostando e sovrapponendo diverse ispirazioni e fascinazioni culturali (dall’età elisabettiana, certo, all’ottocento e alla commedia dell’arte), suggerisce libertà e meta-teatralità ma, appunto, indebolisce lo spettacolo ponendo elementi e problemi che poi non vengono realmente affrontati nella dinamica visibile dello spettacolo. In questo contesto così poco definito, poco possono fare anche le perfomances attorali degli interpreti tra i quali, oltre a – come si è detto – Graziano Piazza, spiccano per energia, consapevolezza e comprensione del ruolo (e della complessità dei ruoli in questione) Rita Salonia col suo Calibano e Alessandro Romano col suo fool /Trinculo. Più complessa e impossibile da ignorare è la presenza di Guia Ielo nei panni di Ariel: appare inspiegabile il motivo per cui la si è scelta per un personaggio così lontano dalla sua storia e dalla sua consueta ed energica complessione artistica. Una scelta discutibile: non tanto perché Ariel è un personaggio maschile e qui, senza porsi troppe domande, è reso al femminile, quanto perché la dimensione umana e culturale che, con molta nettezza, esprime e racconta l’essere in scena di questa attrice, per quanto ella si possa applicare e sforzare e per quanto Prospero/Piazza possa “accompagnarla”, è evidentemente tutt’altro che di aerea, gentile leggerezza.

 

La Tempesta di William Shakespeare. Catania Teatro Stabile, Sala Verga, dal 7 al 16 novembre 2025. Traduzione di Agostino Lombardo, adattamento e regia di Alfredo Arias. Scene di Giovanni Licheri e di Alida Cappellini, costumi di Daniele Gelsi, luci di Gaetano La Mela. Con Graziano Piazza e in (in ordine alfabetico) Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Lorenzo Parrotto, Alessandro Romano, Rita Fuoco Salonia, Rosaria Salvatico e con Guia Jelo nel ruolo di “Ariel”. Produzione del Teatro Stabile di Catania, Marche Teatro, Tieffe Teatro, TPE Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Estate Teatrale Veronese. Crediti fotografici di Tommaso Le Pera.

Condividi
Altri articoli di Cultura
locandina della mostra "Michelangelo a Bologna" esposta all'ingresso di Palazzo Fava Arte

Da Michelangelo al minimalismo contemporaneo: la logica della sottrazione

di Anna Gamberini

16 Novembre 2025
Musica

Speciale 1985 – Bonus Track

di Marco Di Salvo

15 Novembre 2025
Cinema

“Bobò”, che divino sciamano! Un film di Pippo Delbono al Festival di Torino

di Walter Porcedda

14 Novembre 2025
Copertina del libro Letteratura

Cantami o Diva, il giallo nel mondo della Lirica di Massimo Crispi

di Marco Maisetti

14 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

La nave dei folli è il mondo

di Paolo Randazzo

8 Novembre 2025
Teatro

Giulio Cesare parla di noi

di Paolo Randazzo

26 Ottobre 2025
Teatro

Il Cultus che rende autentica la danza

di Paolo Randazzo

24 Ottobre 2025
Teatro

Il lutto si addice ancora a Elettra

di Paolo Randazzo

22 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa