• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Energia

Il canone Rai in bolletta? Edison lo rimborsa ai nuovi clienti

di redazione
26 Maggio 2016

Che il canone Rai in bolletta elettrica sarebbe stato motivo di irritazione per molti italiani era cosa prevedibile quando il governo Renzi, con la scusa di far pagare meno per far pagare tutti, ridusse la tassa da 113 a 100 euro addebitandola però sulla bolletta della luce. Meno prevedibile era che questa novità sarebbe diventata l’elemento su cui costruire una nuova offerta commerciale. Lo fa oggi la Edison, fra i maggiori produttori e distributori di energia in Italia. La nuova promozione “Edison Luce Leggera”, infatti, oltre a bloccare il prezzo dell’energia per 24 mesi, restituisce i 100 euro del canone Rai ai nuovi clienti che decidono di cambiare operatore e sottoscrivono un contratto  entro l’autunno 2016. L’offerta, peraltro, è estesa a chi è già cliente di Edison, purché faccia esplicita richiesta.

«Ritengo sia un segno importante di vicinanza agli italiani a cui promettiamo di essere sempre più innovativi, non solo nelle offerte, ma anche nei servizi – ha spiegato Marc Benayoun, amministratore delegato di Edison –. Scegliendo Edison, i consumatori sceglieranno anche un’energia a bassa emissione di CO2, grazie a un parco elettrico tra i più efficienti in Europa». L’azienda prevede che con “Edison luce leggera” riuscirà ad acquisire circa 100mila nuovi clienti, con un costo di 10 milioni di euro in termine di canone Rai rimborsato, che sarà però interamente recuperato grazie al nuovo business generato dai nuovi clienti acquisiti.

In passato, nel settore della telefonia per esempio, le compagnie avevano già proposto offerte che includevano il rimborso della tassa governativa. La restituzione del canone Rai in bolletta, contestualmente all’approdo dello stesso canone sempre sulla bolletta, è invece una novità assoluta, e si prevede che sarà un successo: pur non essendo certo il tributo più esoso, il canone di abbonamento alla tv di stato è una delle tasse più detestate.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Anna Roscio, Intesa Sanpaolo, ha presentato la sesta edizione di Imprese Vincenti Pmi

Intesa Sanpaolo, nuova spinta alle PMI dalla sesta edizione di Imprese Vincenti

di redazione

5 Agosto 2025
editoria

Il Libraccio, da mercatino di libri usati a 65 librerie

di Massimo Ferrarini

4 Agosto 2025
Energia

Mercato Libero e Usura Energetica

di Roberto Zavatti

1 Agosto 2025
Silvia Marinari, Chief People Officer & Corporate Services di Snam Grandi imprese

Silvia Marinari è la nuova Chief People Officer & Corporate Services di Snam

di redazione

31 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
emergenza incendi Ambiente

Emergenza incendi, da inizio anno bruciati l’equivalente di 79mila campi da calcio

di redazione

10 Agosto 2025
Microsoft Azure è un software utilizzato dai servizi segreti di Israele per spiare i palestinesi. Lo rivela un'inchiesta giornalistica di +972, Locall Call e del Guardian Medio Oriente

L’inchiesta di +972, Local Call e Guardian: così Microsoft aiuta Israele a spiare in massa i palestinesi

di redazione

8 Agosto 2025
Volker Türk, Alto Commissario per i diritti umani (OHCHR) Medio Oriente

Gaza, l’ONU chiede a Israele di fermarsi. Critiche da tutto il mondo su Netanyahu

di redazione

8 Agosto 2025
Leviathan, il gasdotto al centro dell'accordo tra Israele ed Egitto Medio Oriente

Sazionare Israele? L’Egitto non ci pensa proprio, e firma un accordo sul gas da 35 miliardi

di redazione

8 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa