• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Energia

Snam, i risultati dei primi nove mesi in linea con il 2019, su gli investimenti

di redazione
5 Novembre 2020

“I nostri risultati dei primi nove mesi del 2020, nonostante il contesto di grande incertezza dovuto alla pandemia, sono in linea con quelli dello scorso anno grazie alla solidità del core business, al crescente contributo delle nuove attività nella transizione energetica e alle azioni di contenimento dei costi”. Così Marco Alverà, Amministratore delegato di Snam, ha commentato i risultati consolidati dei primi nove mesi del 2020, approvati ieri dal CdA riunitosi ieri a San Donato sotto la presidenza di Nicola Bedin.

I Ricavi totali si attestano a 2.032 milioni di euro (+3,9% rispetto ai primi nove mesi del 2019), mentre il argine operativo lordo è a quota 1.670 milioni di euro (+0,5% rispetto ai primi nove mesi del 2019). L’utile netto arriva a 873 milioni di euro e gli investimenti tecnici 762 milioni di euro (+17,2%), di cui 185 milioni di euro in innovazione e transizione energetica SnamTec (+112 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2019, nonostante il rallentamento causato dal COVID-19). L’indebitamento finanziario netto è pari a 12.805 milioni di euro (11.923 milioni di euro al 31 dicembre 2019), anche a seguito delle acquisizioni del periodo, oltre che del pagamento del dividendo e dello share buyback.

Nel campo dello sviluppo della linea produttiva legata all’idrogeno, sono siglati accordi con FS Italiane per lo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia, mentre con la britannica ITM Power per la collaborazione commerciale e tecnologica nell’idrogeno verde e il contestuale ingresso di Snam nell’azionariato. Quanto alla transizione energetica, sono state perfezionate le acquisizioni del 70% di Mieci ed Evolve (efficienza energetica) e del 50% di Iniziative Biometano. Infine, è stato ratificato un acconto dividendo per il 2020, pari a 0,0998 euro per azione.

Snam
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Fibercop e Cnit insieme per le reti di Telecomunicazioni Innovazione

Fibercop e CNIT insieme per le reti di Telecomunicazioni

di redazione

16 Ottobre 2025
Snam CCS Ravenna Innovazione

Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025: due startup guidano la “Rivoluzione Net Zero”

di redazione

14 Ottobre 2025
Formazione

Al via la nuova edizione di “Oltre il Rosa” il webinar per promuovere autonomia e consapevolezza finanziaria

di redazione

14 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Media

Maurilio Fina vince il Brains Contest di settembre 2025

di redazione

16 Ottobre 2025
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Fibercop e Cnit insieme per le reti di Telecomunicazioni Innovazione

Fibercop e CNIT insieme per le reti di Telecomunicazioni

di redazione

16 Ottobre 2025
Shadi Abu Sido Mondo

Il reporter Shadi Abu Sido denuncia le torture subite nelle carceri israeliane

di redazione

15 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa