• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Luca Passa, Cfo di Snam, che ha ottenuto un miglioramento del rating da S&P Global Ratings

Energia

Snam debutta sul mercato UK con obbligazioni sostenibili da 1,5 miliardi di euro

di redazione

Snam ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria dual tranche, rafforzando il suo impegno verso la sostenibilità. L’operazione include 600 milioni di sterline a 12 anni e 750 milioni di euro a 7 anni, destinati a finanziare obiettivi climatici ambiziosi.

19 Novembre 2024

San Donato Milanese, 19 novembre 2024 – Snam ha completato con successo un’emissione obbligazionaria Sustainability-Linked dual tranche del valore complessivo di 1,5 miliardi di euro equivalenti. L’operazione include 600 milioni di sterline a 12 anni e segna il debutto dell’azienda sul mercato britannico. La tranche in euro, invece, ha una durata di 7 anni.

Queste obbligazioni sono legate agli obiettivi climatici di Snam, tra cui la riduzione del 25% delle emissioni Scope 1 e 2 entro il 2027, fino al 50% entro il 2032. Sul fronte Scope 3, l’impegno prevede una diminuzione del 30% entro il 2030 e del 35% entro il 2032, secondo il Transition Plan dell’azienda. Nonostante le incertezze geopolitiche globali, la domanda ha superato di tre volte l’offerta, evidenziando la fiducia degli investitori. Con tassi competitivi e una solida strategia, Snam rafforza il proprio ruolo nella finanza sostenibile, puntando a raggiungere l’85% di finanziamenti green entro il 2027.

Secondo Luca Passa, CFO di Snam, “Questa operazione rappresenta una pietra miliare per il nostro percorso verso un futuro energetico sostenibile, ampliando l’accesso ai capitali internazionali e sostenendo il nostro piano di crescita”. Le obbligazioni, emesse sotto il Programma EMTN, saranno quotate alla Borsa del Lussemburgo, consolidando la strategia finanziaria e ambientale di Snam per il prossimo decennio.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
formazione Formazione

La divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella formazione

di redazione

1 Settembre 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Economia

Il lavoro che non c’è: globalizzazione e salari al ribasso

di Enrico Pellegrini

26 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
morto emilio fede Giornalismo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4: trasformò il telegiornale in spettacolo per tifosi

di redazione

2 Settembre 2025
FiberCop Infrastrutture

FiberCop, la fibra corre veloce

di redazione

2 Settembre 2025
sito sessista Cronaca

Trovato il gestore del sito Phica.eu: si indaga su un 45enne di Scandicci

di redazione

2 Settembre 2025
Snark Festival Cinema

Snark Festival 2025: a Bergamo il cinema documentario internazionale

di redazione

2 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa