• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Diversity & Inclusion Index, TIM è prima in Italia e prima telecom al mondo

di redazione
16 Settembre 2020

TIM si conferma la prima azienda italiana e la prima telco al mondo tra le imprese internazionali che si sono distinte per le politiche di inclusione e promozione della diversity. Per il terzo anno consecutivo, infatti, l’azienda guidata da Luigi Gubitosi è tra le prime 10 aziende del Refinitiv Diversity and Inclusion Index, l’indice che misura le performance di oltre 7.000 aziende – pari al 70% del mercato globale – sulla base dei dati ESG (Environmental, Social, Governance), fornendo agli investitori una visione critica e differenziata.

Ogni anno, Refinitiv valuta l’operato del mondo corporate globale in termini di diversità e inclusione, analizzando dati sulle attività di sostenibilità ambientale, sociale e governance utilizzando fonti pubbliche quali bilanci di sostenibilità, relazioni finanziarie, siti web corporate, notizie di stampa. Nasce così una classifica di 100 società quotate che rispettano parametri di Diversity, Inclusion, People Development e Controversies. Le aziende che ottengono una votazione positiva in tutti e quattro gli ambiti ricevono un punteggio complessivo,
calcolato come media dei punteggi nelle diverse aree. L’indice viene rivisto con cadenza annuale.

«TIM è stata tra le prime aziende in Italia ad intuire l’importanza del rapporto tra sostenibilità e business ed oggi lo conferma ancorando la sostenibilità all’interno del Piano Strategico del Gruppo. Non solo Diversity & Inclusion, quindi, ma diversi interventi concreti nell’ambito dei criteri ESG al fine di creare una cultura d’impresa sostenibile in tutti i suoi aspetti a partire dall’innovazione che fa di TIM un top player del Paese», spiega un comunicato dell’azienda.

sostenibilità TIM
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Formazione

Intesa Sanpaolo presenta Academy4Future, il nuovo polo di formazione del gruppo

di redazione

6 Ottobre 2025
Innovazione

TIM Enterprise investe 1 miliardo di euro per la fabbrica tecnologica dell’Italia

di redazione

2 Ottobre 2025
Pmi

Obiettivo Italia 2025: Intesa Sanpaolo incontra le imprese lombarde a Milano

di redazione

2 Ottobre 2025
Grandi imprese

Il Cda di Snam rinnova il programma di finanziamento obbligazionario EMTN

di redazione

2 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Freedom Flotilla Conscience Gaza Mondo

A due anni dal 7 ottobre, la Freedom Flotilla sfida la zona rossa per arrivare a Gaza

di redazione

7 Ottobre 2025
maria luisa gota, a.d. di eurizon Finanza

Maria Luisa Gota, a.d. di Eurizon, tra le 100 donne più influenti nella finanza europea

di redazione

7 Ottobre 2025
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Formazione

Intesa Sanpaolo presenta Academy4Future, il nuovo polo di formazione del gruppo

di redazione

6 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa