Agostino Scornajechi, amministratore delegato di Snam, ha illustrato i risultati della società dopo i primi nove mesi del 2025

Grandi imprese

Snam, ricavi su del 7,4% nei primi nove mesi del 2025, crescono la domanda di gas e l’export

5 Novembre 2025

Nel contesto di un 2025 segnato da un forte incremento dei consumi interni di gas e da un aumento dell’export verso l’Europa, Snam registra risultati in crescita. Nei primi nove mesi dell’anno i ricavi totali si attestano a 2.846 milioni di euro, in aumento del 7,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, sostenuti dalla crescita dei ricavi regolati nel business delle infrastrutture. Il gas naturale liquefatto (GNL) immesso in rete è cresciuto sensibilmente, grazie anche alla piena operatività della flotta FSRU, a conferma del ruolo centrale di Snam nella sicurezza energetica nazionale.

L’EBITDA adjusted raggiunge i 2.227 milioni di euro, in aumento del 6,6%, mentre l’utile netto adjusted cresce del 10%, arrivando a 1.096 milioni di euro, spinto dalla solidità della gestione operativa e dal maggior contributo delle società partecipate in Italia e all’estero. Il costo medio del debito resta stabile al 2,6%, segno di una gestione finanziaria prudente ed efficiente. Gli investimenti complessivi ammontano a 1.767 milioni di euro, di cui il 57% allineato agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e il 35% conforme alla Tassonomia europea.

L’indebitamento finanziario netto si riduce a 17.426 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 30 giugno 2025, grazie alla generazione di cassa e alla disciplina nella gestione del capitale. Alla luce di questi risultati, il Consiglio di Amministrazione — riunitosi il 5 novembre a San Donato Milanese sotto la presidenza di Alessandro Zehentner — ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 0,1208 euro per azione, in aumento del 4% e in linea con la politica di remunerazione degli azionisti. Il pagamento è previsto a partire dal 21 gennaio 2026.

Snam ha inoltre annunciato il miglioramento della guidance 2025 per EBITDA, utile netto e indebitamento, confermando la traiettoria positiva intrapresa.

“Siamo molto orgogliosi di questi risultati. Tutti gli indicatori sono in crescita e testimoniano la solidità di Snam sia a livello industriale che finanziario, in un contesto globale che resta molto volatile e incerto”, ha commentato l’Amministratore Delegato Agostino Scornajenchi. “Continuiamo a lavorare per rafforzare la sicurezza energetica del Paese, come dimostrano l’alto livello di riempimento degli stoccaggi e l’aumento significativo dei volumi di GNL immessi in rete, grazie anche all’entrata a regime della nostra flotta FSRU. L’ottima performance di questi nove mesi e l’eccellente flessibilità finanziaria, realizzata tramite un’attenta gestione dell’indebitamento, ci consentono di migliorare la guidance 2025 di EBITDA, utile netto e indebitamento netto, a conferma del percorso intrapreso per una creazione di valore sostenibile nel lungo periodo”.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.