• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

L'amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, che ha presentato i risultati dei primi nove mesi del 2025

Grandi imprese

TIM accelera la crescita nei primi nove mesi del 2025: ricavi in aumento, sinergie con Poste per cloud e AI

di redazione
5 Novembre 2025

TIM chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi e margini in crescita, confermando tutte le guidance per l’esercizio e rafforzando la traiettoria positiva in Italia e in Brasile. I ricavi di gruppo ammontano a 10 miliardi di euro, in aumento del 2,3% su base annua, mentre l’EBITDA after lease cresce del 5,3% a 2,7 miliardi di euro, sostenuto dal buon andamento delle attività domestiche (+4,1%) e di TIM Brasil (+6,9%), che segna il decimo trimestre consecutivo di aumento dei margini.

Nel mercato italiano i ricavi totali salgono a 6,9 miliardi di euro (+1,2%), trainati dal segmento Enterprise (+4,4%), in cui il cloud resta la principale linea di business (+23%). In Brasile i ricavi raggiungono i 3,1 miliardi di euro (+4,7%) e l’EBITDA cresce a 1,2 miliardi di euro, grazie all’espansione del segmento mobile e alle azioni di efficientamento.

L’indebitamento netto after lease si mantiene stabile a 7,5 miliardi di euro, con Equity free cash flow positivo per 0,1 miliardi. Gli investimenti del gruppo ammontano a 1,2 miliardi di euro, pari al 12,1% dei ricavi, mentre le iniziative di trasformazione hanno portato benefici per circa 130 milioni di euro sull’EBITDA al netto dei capex.

Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Alberta Figari, ha approvato i risultati e preso atto delle nuove sinergie con Poste Italiane. È stato infatti firmato il contratto MVNO per PosteMobile, con la migrazione dei clienti prevista nel primo trimestre 2026, e lanciata l’offerta “TIM Energia powered by Poste Italiane”, che combina connettività e fornitura di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, è stata siglata una lettera d’intenti per una joint venture su cloud e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la leadership dei due gruppi nella digitalizzazione del Paese.

>Nel frattempo, il gruppo prosegue sul fronte ESG: oltre ai progetti per l’uso sostenibile dell’energia, ha offerto ai clienti l’accesso gratuito per 12 mesi alla versione premium di Perplexity, piattaforma internazionale di AI generativa, e ha avviato la Mobility Survey per ridurre le emissioni da spostamenti dei dipendenti.

Il trimestre si chiude con un risultato netto positivo e una prospettiva di ulteriore accelerazione nell’ultima parte dell’anno, a conferma – sottolinea TIM – di un modello di business “più efficiente, sostenibile e in crescita in entrambi i mercati chiave”.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
industria manifattura 4.0 Economia

Nel biennio 2026-27 la manifattura italiana torna a crescere, trainata da export, investimenti e innovazione

di redazione

5 Novembre 2025
Agostino Scornajechi, amministratore delegato di Snam, ha illustrato i risultati della società dopo i primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Snam, ricavi su del 7,4% nei primi nove mesi del 2025, crescono la domanda di gas e l’export

di redazione

5 Novembre 2025
Economia

Una cooperazione strategica tra Kinshasa e Rabat: verso una nuova architettura finanziaria africana

di Marco Baratto

5 Novembre 2025
Climate Action 100+, la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a livello mondiale Energia

Climate Action 100+ valuta Enel come la più trasparente tra 164 aziende globali sui temi ambientali

di redazione

3 Novembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
industria manifattura 4.0 Economia

Nel biennio 2026-27 la manifattura italiana torna a crescere, trainata da export, investimenti e innovazione

di redazione

5 Novembre 2025
Agostino Scornajechi, amministratore delegato di Snam, ha illustrato i risultati della società dopo i primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Snam, ricavi su del 7,4% nei primi nove mesi del 2025, crescono la domanda di gas e l’export

di redazione

5 Novembre 2025
Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali oltre i 110 miliardi di masse: utile trimestrale +15,6% e raccolta record in ottobre

di redazione

5 Novembre 2025
Olimpiadi

Milano Cortina 2026 e Sea siglano una partnership in vista dei giochi olimpici invernali

di redazione

4 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa