• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Tim, Pietro Labriola confermato nel nuovo board di Gsma

di redazione
7 Novembre 2022

L’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, è stato confermato nel board di Gsma, l’associazione che rappresenta gli operatori di rete mobile in tutto il mondo. Gsma ha infatti nominato i nuovi membri del consiglio di amministrazione per un mandato di due anni: dal primo gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024, eleggendo anche Jose Maria Alvarez-Pallete Lopez, ad del Gruppo Telefonica, come presidente, e Gopal Vittal, ad di Bharti Airtel Group, vicepresidente.

I membri del consiglio sono 26 e fanno parte di operatori mobili globali e operatori indipendenti.

“Sono onorato e lieto di essere eletto presidente della Gsma in un momento così emozionante per il settore. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con il resto del consiglio, il team dirigenziale Gsma e tutti i nostri membri per affrontare le questioni critiche che devono affrontare il nostro settore e i nostri clienti”, ha affermato José María Álvarez-Pallete López.

TIM
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Economia

Un giorno di ferie per un vaccino: come incentivare la campagna antinfluenzale e ridurre le assenze

di Marco Baratto

8 Settembre 2025
yoox Lavoro

Yoox, 211 licenziamenti in Italia: cresce la tensione sindacale e politica

di redazione

5 Settembre 2025
Grandi imprese

TIM, cda di Telsy nomina Alessandra Michelini amministratrice delegata

di redazione

4 Settembre 2025
telecomunicazioni Innovazione

Tlc, GSMA e Connect Europe chiedono di modernizzare le regole

di redazione

4 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Francois Bayrou, capo del governo, ed Emmanuel Macron, presidente della Repubblica di Francia, alle prese con una crisi di governo che potrebbe portare alle urne Mondo

Francia, il governo sull’orlo del baratro. Il debito monstre e l’estrema destra sull’orlo del baratro

di redazione

8 Settembre 2025
Nel primo semestre 2025 Fibercop ha raggiunto il 100% delle milestones del PNRR Senza categoria

FiberCop centra il 100% delle milestones PNRR: i risultati del primo semestre 2025

di redazione

8 Settembre 2025
Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: I candidati, le alleanze, i temi

di redazione

8 Settembre 2025
Basilica di San Pietro Vaticano Religione

I nuovi santi Acutis e Frassati, essere cristiani in un mondo borghese e ultratecnologico

di redazione

7 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa