• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Hanno vinto i freelance: potranno accedere ai fondi Ue

di Stefano Iannaccone
21 Dicembre 2015

La Legge di Stabilità ha avuto l’happy end per i freelance: l’approvazione del testo alla Camera ha introdotto la norma per «l’accesso di tutti i liberi professionisti ai Fondi comunitari FSE e FESR». È stato così scampato il pericolo dell’emendamento, presentato dalla deputata del Pd, Alessia Rotta, con la benedizione del governo, che proponeva la cancellazione del comma dalla manovra. La replica delle associazioni di categoria aveva provocato la contro-reazione della parlamentare dem, che aveva difeso la sua iniziativa sostenendo di voler trattare la questione nel collegato per includere anche i lavoratori non ordinistici. Alla fine il Pd ha sconfessato l’iniziativa, lasciandola decadere: un ordine del giorno in Aula alla Camera ha ripristinato la versione iniziale della Legge di Stabilità.

«Acta, Alta Partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni avevano protestato contro l’ipotesi di una cancellazione della norma, di un suo rinvio che avrebbe determinato l’esclusione dei professionisti dai bandi in fase di avvio a inizio 2016. Le nostre richieste sono state accolte», spiega una nota dalle organizzazioni di settore che hanno dato battaglia nei giorni scorsi. «Ora le Regioni non avranno più scuse e dovranno aprire i bandi alla partecipazione dei professionisti. Alcune di loro, come la Toscana e la Lombardia, l’hanno già fatto. Ci aspettiamo che anche tutte le altre Regioni si adeguino alle normative comunitarie, dato che in questo senso la CE si era espressa già nel 2013», conclude la presa di posizione. Insomma, gli strumenti di legge ci sono: adesso bisogna attendere la loro applicazione.

Tuttavia, Alessia Rotta – in un altro post su Facebook –  è tornata sull’argomento: «L’accesso ai Fondi europei non può escludere i lavoratori autonomi non ordinistici e deve essere affrontata nel collegato al lavoro autonomo. Questo l’impegno del governo. Ci rivediamo al collegato…». E, se è così, ben venga l’eventuale ampliamento della platea, che sarebbe accolta di buon grado dai freelance. Il problema, infatti, era che l’emendamento a firma Rotta rispediva “la palla in tribuna”, impedendo l’accesso ai fondi europei di tutti i lavoratori autonomi, nell’attesa di un nuovo fischio di inizio. E nel frattempo i liberi professionisti non potevano partecipare ai bandi…

Formazione freelance
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa