• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Il caso Ilva e le tutele crescenti

di Maria Vinciguerra
30 Ottobre 2017

La vertenza dei lavoratori dell’ILVA pone sul tavolo della discussione una questione non da poco: la mancata continuità dei contratti di lavoro tra vecchia e nuova gestione dell’azienda per la quale è stata dichiarata l’amministrazione straordinaria o lo stato di crisi.
La normativa italiana prevede che in tali ipotesi vi possa essere una disapplicazione di una norma fortemente garantista (precisamente l’art.2112 c.c.) quella cioè che prevede la conservazione di tutti i diritti dei lavoratori coinvolti nell’operazione. Ciò significa che il lavoratore può essere riassunto dalla nuova gestione con condizioni contrattuali anche diverse da quelle precedentemente acquisite perdendo così anzianità maturata e altri diritti economici.
La Corte di Giustizia anni fa è intervenuta censurando il legislatore italiano il quale ha quindi dovuto correggere la legge. Per rendere conforme la norma italiana al diritto comunitario, è stata mantenuta la possibilità di disapplicare l’art. 2112 c.c. ma solo a condizione che i rappresentanti sindacali siano espressamente d’accordo avendo a cuore il mantenimento, anche parziale, dei livelli occupazionali.
Ma se nel passato l’accordo sindacale, allo scopo di consentire il recupero di competitività dell’azienda, poteva limitarsi a prevedere un nuovo assetto retributivo e di inquadramento dei lavoratori riassunti dalla nuova gestione, oggi, se l’art. 2112 c.c. non viene applicato, i lavoratori assunti ex novo dalla nuova gestione perdono l’art. 18 per entrare nel regime delle tutele crescenti.
La ratio delle tutele crescenti -almeno quella dichiarata- è stata quella di consentire ai cd outsider del mercato del lavoro di entrare nella cittadella a loro proibita a causa della rigidità della normativa sul licenziamento. Questa ragion d’essere non ci sarebbe nel caso dei lavoratori dell’ILVA che fanno ormai parte del mondo del lavoro. Piuttosto, il regime delle tutele crescenti potrebbe solo rendere difficile il raggiungimento dell’accordo sindacale a meno che, al tavolo delle trattative, si convenga di mantenere l’ art. 18 Stat ai lavoratori che saranno assunti dalla azienda subentrante all’ILVA. In tal caso, le parti sociali potrebbero stringersi la mano (come ci auspichiamo) consentendo al tempo stesso una doverosa riflessione, anche in vista della preannunciata sentenza della Consulta, sulla necessità di mantenere nel nostro ordinamento un doppio regime (art.18/tutele crescenti) in caso di licenziamento.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Energia

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

di redazione

10 Settembre 2025
Economia

Un giorno di ferie per un vaccino: come incentivare la campagna antinfluenzale e ridurre le assenze

di Marco Baratto

8 Settembre 2025
yoox Lavoro

Yoox, 211 licenziamenti in Italia: cresce la tensione sindacale e politica

di redazione

5 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Caro Di Maio, quando si occupa seriamente di politiche attive del lavoro?

di Maria Vinciguerra

11 Luglio 2018
Governo

Cosa dovrebbe fare Di Maio sul jobs act

di Maria Vinciguerra

3 Giugno 2018
Lavoro

Riflessioni giuslavoristiche sulla teoria dei nudge

di Maria Vinciguerra

4 Novembre 2017
Lavoro

Gli effetti non detti del Jobs act

di Maria Vinciguerra

4 Luglio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa