• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Il corsivo – Il pregiudizio del pubblico non fa bene a nessuno

di Marco Bennici
29 Giugno 2020

Non vorrei vivere in un paese che ha il pregiudizio del pubblico, dei dipendenti del pubblico intendo, invece ci vivo. Nella giungla di bonus promessi del Governo per cercare di agganciare la ripresa economica dopo l’emergenza Covid-19 esiste anche un bonus baby sitter che ai dipendenti del settore pubblico non spetta. Per essere più precisi spetta solo a alcune categorie di lavoratori pubblici, in primis tutti coloro che gravitano attorno al mondo della sanità e che effettivamente escono da un periodo sicuramente particolare che speriamo non si ripeta. Ma la domanda che mi faccio è la seguente: e tutti gli altri? I dipendenti dei ministeri, delle camere di commercio, degli enti previdenziali, degli enti locali forse non hanno figli? Quale presunzione c’è dietro il fatto di non riconoscere tutte queste categorie come beneficiarie del bonus baby sitter? Il caso vuole che io rientri come dipendente di un ente locale tra una delle tante figure escluse dal beneficio per le baby sitter e mia moglie pure, e il caso vuole che sia io che mia moglie siamo in queste estate 2020 come tutte le altre estati da quando siamo sposati al lavoro, lei ancora in lavoro agile, io da tre settimane già in presenza a tempo pieno. E il caso vuole che la nostra famiglia sia composta fortunatamente di due bambine in età scolare a cui non facciamo mancare mai niente, nemmeno il mare d’estate, e che al mare almeno tre giorni su cinque vadano con la baby sitter che noi paghiamo di tasca nostra, gli altri due giorni restano con i nonni, aggiungendo che non tutti i nonni se la sentono di tenere al mare a giornata intere le proprie nipoti. E allora perché il bonus baby sitter a noi non ci spetta? Per quale pregiudizio non tocca anche a noi e non tocca alle altre migliaia di famiglie che lavorativamente parlando sono nella nostra stessa condizione? Il motivo deve essere il solito per cui l’orario delle visite fiscali di un dipendente pubblico è molto più ampio rispetto a quello di un dipendente del settore privato. Ecco in un paese così, in un paese che ragiona così, e che continua a ragionare così da alcuni lustri, io credo non ci sia futuro e aggiungo che il pregiudizio del pubblico non fa bene a nessuno e che non porta alcun futuro per nessuno, tanto meno per l’Italia. 

Lavoro pubblica amministrazione
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Una delle sedi eMAG, in Romania Lavoro

Lavorare per eMAG, la Amazon di Romania

di Marco Veruggio

26 Luglio 2025
Claudio Descalzi, ad di Eni, che ha presentato i risultato del secondo trimestre e del primo semestre 2024 Grandi imprese

Utile sopra le attese per Eni nel primo semestre: rivisto al rialzo l’outlook 2025

di redazione

25 Luglio 2025
Sindacati

Feltrinelli, lo sciopero è servito: firmato l’integrativo aziendale

di Marco Veruggio

25 Luglio 2025
educazione finanziaria Formazione

Educazione finanziaria: oltre 117.000 studenti coinvolti dalle attività del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa