• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Le gaffes di Poletti e l’inadeguatezza della politica in Italia

di Caterina Bonetti
28 Marzo 2017

Ennesima gaffe per il Ministro del lavoro Giuliano Poletti. Durante un incontro con alcuni studenti a Bologna infatti ha dichiarato che per trovare lavoro è più utile una partita a calcetto rispetto all’invio di molti cv, dichiarazione che ci restituisce un perfetto spaccato delle motivazioni che hanno portato migliaia di cittadini italiani a non credere più nella politica. Da tempo ci s’interroga sulle ragioni dell’anti politica in Italia: mancanza di approfondimento e d’interesse, il peso delle inchieste per corruzione e la sensazione che per far parte della classe dirigente del paese il prerequisito sia la disonestà, il dilagare di un opinionismo spinto favorito da web e social network. Tutte possibili motivazioni. Assai di rado però ci si domanda se alla base di questa disaffezione non ci sia piuttosto la presa di coscienza dell’inadeguatezza dei nostri rappresentanti istituzionali e questo, si badi, non in base a un curriculum o un particolare “cursus honorum” politico, ma in relazione alle loro capacità di comprendere quale sia il comportamento adatto alle responsabilità che il loro ruolo implica.
Quanto affermato dal Ministro Poletti è vero: in Italia si trova lavoro più facilmente su un campo di calcetto che inviando decine di curriculum.

Un’amara constatazione che, se pronunciata da un disoccupato al bar può sollevare moti di solidarietà e comprensione, ma che sulla bocca del Ministro del Lavoro suona come una presa in giro.

Compito del Ministro sarebbe infatti cercare di modificare lo status quo, d’incentivare assunzioni in base al percorso di formazione, alle competenze e al reale merito. Il compito di un Ministro non termina alla presa di coscienza del problema e a un “così vanno le cose”, ma il suo ruolo prevede un intervento affinché le cose cambino e migliorino. Cosa penseremmo di un capo della polizia che di fronte all’aumento delle rapine dicesse “eh…d’altra parte i ladri ci son sempre stati…Capita a tutti un furto prima o poi”?
La questione dunque è assai semplice: non sono i cittadini a diffidare – quasi per indole – della politica. Il problema è la politica che, in molti casi, non vuole assumersi le sue responsabilità e preferisce constatare, non senza un certo qualunquismo paternalista, che le cose stanno in un certo modo. Come se non bastasse, mentre si dimostra di non voler fare particolari sforzi (nemmeno dal punto di vista comunicativo) per cercare soluzioni a mali ormai endemici del Paese, si chiede ai giovani e meno giovani di “fare uno sforzo di adattamento” delle aspettative di realizzazione personale, di compenso, di garanzie contrattuali. In sintesi di prospettive di vita. Ancora ci si domanda la ragione dello scollamento fra cittadini e politica? Forse una più attenta selezione dei profili adeguati a rappresentare e indirizzare il bene comune (dalla piccola amministrazione al Governo) faciliterebbe i rapporti. A tutto beneficio del Paese.

antipolitica disoccupazione giuliano poletti Lavoro politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa