• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Anna Roscio, Intesa Sanpaolo, ha presentato la sesta edizione di Imprese Vincenti

Startup

Conclusa la seconda edizione di Up2Stars, programma di Intesa Sanpaolo per le startup

di redazione
13 Novembre 2024

Si è conclusa a Napoli la seconda edizione di Up2Stars, il programma di accelerazione promosso da Intesa Sanpaolo, volto a sostenere le startup italiane innovative. L’iniziativa, ospitata presso l’Università Federico II, ha registrato in due anni oltre 1.000 candidature, selezionando 80 startup e organizzando 8 Demo Day che hanno coinvolto più di 250 tra aziende, investitori e venture capitalist. In quest’ultima edizione, dodici startup italiane hanno presentato i loro progetti alla Silicon Valley, interagendo con imprenditori e finanziatori statunitensi grazie alla collaborazione con INNOVIT.

L’evento conclusivo, supportato da Visa, ha visto interventi di Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II, e Giuseppe Nargi di Intesa Sanpaolo, che hanno sottolineato il ruolo dell’innovazione come motore di crescita. Successivamente, alcune startup accelerate da Up2Stars, tra cui Joule e Plino, hanno raccontato la loro esperienza e i traguardi raggiunti, tra cui nuove partnership commerciali. A chiudere, gli interventi di esperti come Alberto Acito da San Francisco e Anna Roscio di Intesa Sanpaolo, che hanno discusso le prospettive di sviluppo tecnologico per le giovani imprese italiane.

Il programma di Intesa Sanpaolo offre supporto concreto alle startup, anche grazie a partner come Microsoft, Cisco, e Gellify, con un valore di servizi stimato a 2,2 milioni di euro. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Università Federico II e altri centri di ricerca, il programma facilita il trasferimento tecnologico verso le PMI, favorendo l’innovazione e la transizione digitale nel contesto del PNRR.

start up
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Innovazione

TIM Enterprise investe 1 miliardo di euro per la fabbrica tecnologica dell’Italia

di redazione

2 Ottobre 2025
Pmi

Obiettivo Italia 2025: Intesa Sanpaolo incontra le imprese lombarde a Milano

di redazione

2 Ottobre 2025
Grandi imprese

Il Cda di Snam rinnova il programma di finanziamento obbligazionario EMTN

di redazione

2 Ottobre 2025
Le eSIM sono una soluzione perfetta per i viaggiatori globali Innovazione

Perché l’eSIM è una svolta per i viaggiatori globali

di redazione

1 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Papa Leone XIV Attualità

Papa Leone: «I migranti che cercano terra ferma non trovino indifferenza o discriminazione»

di redazione

5 Ottobre 2025
Mohammed Bin Salman nel 2019. Il principe Saudita ha avviato un programma di riforme che oggi si scontra in particolare con l'Islam radicale sostenuto da molti predicatori. Medio Oriente

Gli influencer al posto dei predicatori islamisti, ecco la nuova Arabia Saudita di Bin Salman

di redazione

4 Ottobre 2025
sciopero 3 ottobre milano Italia

Sciopero generale per la Palestina, due milioni in piazza contro lo sterminio a Gaza

di redazione

4 Ottobre 2025
Milano

Adap e Intesa Sanpaolo, welfare al centro: il nuovo rapporto accende le luci su turismo, casa e previdenza

di redazione

3 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa