• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Cdp, il capitalismo di Stato fa acqua su immobili e turismo

di Alberto Crepaldi
16 Maggio 2017

L’assemblea dei soci di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che oggi approverà il progetto di bilancio presentato il mese scorso, fornirà forse qualche dettaglio in più su due nodi, in parte connessi tra di loro, dell’azione di Cdp: immobiliare e turismo.
Il patrimonio immobiliare nelle mani della società presieduta da Claudio Costamagna vale ormai più di 4 miliardi di euro. Ma rischia di diventare un fardello pesante per i conti di bilancio. Perché vendite e progetti di trasformazione, complici anche le condizioni difficili del mercato, sono al palo. Dei circa 150 beni immobili nel portafoglio di Cdp Immobiliare, il braccio operativo della Cassa nella valorizzazione degli asset immobiliari, meno del 20 per cento risulta venduto. Mentre della settantina di proprietà, dismesse da ministeri ed amministrazioni periferiche e conferite negli anni scorsi in due fondi immobiliari gestiti da Cdpi Sgr – società controllata per il 70% da Cdp e per il 15% ciascuna dall’Associazione delle Casse di Risparmio e dall’ABI – solo sei sono stati alienati.

Nel complesso di beni in pancia di Cdp non mancano poi situazioni complicate
, che nei mesi scorsi avevano spinto i vertici a meditare una ridefinizione del perimetro di azione del real estate targato Cdp, con il contestuale dirottamento verso un unico contenitore di tutte le proprietà più rischiose. Per alcune delle quali il quadro è definitivamente degenerato. E’ il caso, ad esempio, della Manifattura Tabacchi di Modena, riconvertita ad abitazioni di lusso, uffici e negozi, rimasti però in gran parte invenduti. Con la conseguenza che, con la messa in liquidazione della società partecipata al 50% da Cdp ed attuatrice della riconversione, è stato posto in vendita l’intero complesso ad un prezzo non inferiore a 27 milioni di euro. Che non saranno sufficienti a ripagare l’investimento ed i debiti contratti con banche e fornitori.
Medesima sorte è toccata alla Pentagramma Romagna, società detenuta al 50% da Cdp Immobiliare e per la restante parte dal colosso ‘rosso’ Consorzio Cooperative Costruzioni. La Pentagramma avrebbe dovuto trasformare un quadrilatero a Cervia “ereditato” dai Monopoli di Stato. Ma le perdite ed i 40 milioni di indebitamento accumulati hanno spinto Cdp ad abbandonare il progetto. Cosicché il grattacielo di 18 piani progettato dall’archistar Mario Cucinelle non vedrà mai la luce.
In bilico è il piano di trasformazione dell’ex caserma Masini a Bologna, un comparto di pregio, in parte vincolato, in pieno centro storico, occupato da anni dal centro sociale Làbas, che nel complesso ha organizzato nel tempo una serie di attività – concerti, mercati km 0, una falegnameria, un birrificio, una biopizzeria – e sistemato alcuni appartamenti destinati a persone senza fissa dimora o senza lavoro e sfrattati. Il Poc approvato nel 2016 dall’Amministrazione Comunale guidata da Virginio Merola parla chiaro: l’ex caserma dovrà ospitare residenza di lusso, attività ricettive, commerciali ed uffici. Ma, dopo il recente ritiro di un’offerta da parte di Edizioni, holding della famiglia Benetton attiva anche nell’immobiliare, all’orizzonte non si intravedono potenziali investitori. Dai radar è poi sparito il piano di valorizzazione affidato alla fine del 2013 da Cpd alla Seci Real Estate di Gaetano Maccaferri, presidente del gruppo industriale Maccaferri, destinatario, sempre sul finire del 2013, di un finanziamento da 25 milioni di euro proprio da Cdp.
Sulla via della definitiva dismissione è invece il patrimonio Urbis, un insieme di immobili del valore di 200 milioni di euro, messi in vendita da Cdp ad ottobre dell’anno scorso. Un investimento giudicato dagli addetti ai lavori ad alto rischio e la cui gara, in corso di perfezionamento, sarebbe stata vinta da Gwm – holding internazionale di investimenti – in forza di un mandato avuto da Enasarco, la cassa di previdenza degli agenti di commercio finita più volte nell’occhio del ciclone per via di investimenti azzardati.
Sul fronte poi degli investimenti nel turismo, l’unica operazione, realizzata attraverso Cdp Equity, risale a due anni fa: 82 milioni di euro messi sul piatto per rilevare il 23% della Rocco Forte & Family Ltd, holding londinese del gruppo alberghiero, presente con tre alberghi di lusso anche in Italia. L’investimento era stato indicato dagli uomini di Cdp come il primo passo per la creazione di un “Polo del turismo”. Ma, dopo l’ingresso nel capitale della catena alberghiera e la successiva capitalizzazione del Fondo Investimenti per il Turismo con 100 milioni di euro, non ci sono stati sviluppi. Del progetto annunciato due anni fa di destinare ad hotel 5 stelle quattro immobili nel portafoglio di Cdp localizzati a Venezia, Bergamo, sul lago di Garda e in provincia di Torino si sono perse definitivamente le tracce. In tempi più recenti è sfumato l’acquisto di alcuni asset della catena di alberghi Boscolo. E il tentativo di mettere le mani su un pacchetto di tre hotel extra lusso – il Villa Igiea di Palermo, il Des Etrange’res di Siracusa e il San Domenico Palace di Taormina – è miseramente fallito. Cdp è poi rimasta ai margini di altre importanti operazioni. Come l’acquisto, da parte del Fondo Immobiliare Euripide, del Design Hotel Nhow di Milano, per un valore di 51 milioni di euro. O la vendita al gruppo turco Dogus, per 50 milioni di euro, dell’Aldrovandi Palace, lussuoso cinque stelle nel cuore dei Parioli a Roma.

In tutto ciò, i conti della Rocco Forte Hotels Limited continuano a non brillare. Dal bilancio al 30 aprile 2016 e depositato a Londra ad ottobre dello scorso anno, emerge innanzitutto che il fatturato è calato, nel biennio 2014-2016, di circa 20 milioni di sterline: da 193 a 173 milioni. L’esposizione verso le banche, poi, a quota 184 milioni di sterline, rimane cospicua. Ma gli interessi sugli affidamenti bancari sono in diminuzione di ben 7 milioni di sterline. Segno, questo, che l’iniezione di denaro fresco messa in campo da Cdp deve aver favorito almeno la rinegoziazione del debito con Bank of Scotland, BPM e Unicredit. Ma non ancora, come invece Cdp stessa aveva assicurato due anni fa, nuovi investimenti.

@albcrepaldi

cassa depositi e prestiti cdp immobiliare turismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cooperazione

Logistica, dove i padroncini sono sempre più schiavi

di Alberto Crepaldi

14 Dicembre 2018
Governo

Turismo, al palo gli arrivi internazionali in Italia nel primo trimestre

di Alberto Crepaldi

17 Luglio 2018
Governo

Valtur, marchio in vendita e baratro sempre più vicino

di Alberto Crepaldi

20 Giugno 2018
Governo

Valtur, oggi incontro al Mise per salvare azienda e lavoratori dal baratro

di Alberto Crepaldi

13 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa