• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Turismo

Inghilterra, Belgio e le occasioni mancate di Italia.it

di Lucia Tomassini
15 Novembre 2014

Se una notte d’inverno un viaggiatore arrivasse in Italia – proprio come nel romanzo di Italo Calvino – si troverebbe di fronte ad alcuni singolari vicoli ciechi, scenari incompiuti e nonsense ancor prima di iniziare il viaggio. L’Italia è tendenzialmente una meta turistica molto desiderata ma non così tanto acquistata. Che sia una tragica fatalità? Ovviamente no. Proviamo a capire meglio. Partiamo da una doverosa premessa: la nostra vita quotidiana – lavorativa e ludica – è profondamente intrecciata e condizionata dalle nuove tecnologie, dalla rete web e dai social networks. Erik Qualman – autore di Socialnomics – ha raccontato (e visualizzato) in maniera molto efficace la social media revolution. I suoi video sono tra i più visti e i suoi libri sono dei best sellers. E’, infatti, un dato di fatto che molto spesso scelgo dove andare, cosa mangiare e che film vedere attraverso il web grazie a recensioni, immagini, commenti e feedback trovati in rete. Attraverso la rete e i suoi utenti decido se un prodotto o un luogo mi interessa o meno. Il turismo non è certo immune da queste dinamiche. Anzi, al contrario, è uno dei settori che beneficia maggiormente dal web marketing, dal digital storytelling e dai social media.  Come riporta il blog di Four Tourism, la compagnia canadese Leonardo – specializzata in digital marketing e visual storytelling – sottolinea che i turisti del nuovo millennio sono (e saranno) prevalentemente giovani in viaggio più volte all’anno, iperconnessi tramite dispositivi mobili, affamati di informazioni reperite continuamente in rete, alla ricerca di valore aggiunto e unicità dell’esperienza, a caccia di valutazioni di altri utenti e amanti della comunicazione visuale tramite immagini e video. Di fronte a questo scenario, cosa succede al nostro viaggiatore in partenza per l’Italia? Beh, di certo, non ha vita facile nell’approcciare la destinazione Italia. Senza prendere in considerazione il tema “hardware” di servizi e infrastrutture, pensiamo a tutta la parte “software” ovvero a tutta la quantità d’informazioni e possibilità che non sono presenti su internet, non sono messi a sistema, non sono tradotti e indicizzati per il mercato estero. Manca una visione d’insieme che renda fruibili luoghi, destinazioni, prodotti ed eventi in primis via web. Questo consente, infatti, una promo commercializzazione della destinazione ‘Italia’ anche attraverso la ridefinizione di un’immagine e di un brand. E’ interessante citare il ‘caso’ Belgio. Un paese privo di una forte identità turistica. Un paese che ha sapientemente investito – tra le altre cose – nel brand delle birrerie trappiste oltre a mettere a sistema e digitalizzare percorsi tematici e possibili luoghi d’interesse turistico. Gli esempi potrebbero proseguire numerosi. A mio avviso è particolarmente significativo il confronto tra il portale Visit England con i suoi contenuti, le proposte, la sua grafica fortemente visuale e il portale Italia.it . Quest’ultimo è stato al centro di un certo dibattito e di una significativa polemica per la quantità di investimenti assorbiti, per i ritardi accumulati e per gli scarsi risultati ottenuti (oltre che per la discutibile qualità di contenuti e scelta di immagine). La prossima settimana l’Ufficio Comunicazione della Camera dei Deputati, in collaborazione con l’intergruppo parlamentare per l’innovazione, organizza il barcamp #CameraConVision per discutere il futuro del turismo italiano e raccogliere idee dai partecipanti. Che sia un primo passo? Lo speriamo proprio. Oltre a raccogliere idee e proposte dal basso, servono persone e competenze pronte a guidare l’innovazione e la cosa non è per niente scontata in questa ‘Leopolda’ italiana del turismo.

innovazione italia turismo
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bioetica

E se aiutare gli animali fosse tra le cose più efficaci che possiamo fare?

di Lucia Tomassini

6 Maggio 2015
Beni culturali

Dallo Slow Food allo Slow Tourism: il potenziale di Borghi e Paesi Italiani

di Lucia Tomassini

31 Marzo 2015
Salute mentale

Perché la storia di Budi ha commosso il web?

di Lucia Tomassini

11 Marzo 2015
Media

Start up e Turismo: eppur qualcosa si muove!

di Lucia Tomassini

23 Febbraio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa