• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Giornalismo. L’ultimo ‘selfie’

di Gianluca Angelini
8 Luglio 2022

Sulla Marmolada crolla un pezzo del ghiacciaio: il bilancio è di 11 persone, tra deceduti e dispersi. Sui media – minuto dopo minuto – compaiono i nomi e le età delle vittime. Di minuto in minuto, i siti, le prime pagine vengono riempiti con i riferimenti alle loro professioni, si racconta delle loro passioni carpite dai loro stessi racconti affidati ai profili Facebook o Twitter, Instagram o Linkedin, Tik Tok o Whatsapp. Saccheggiati a piene mani, ‘arraffando’ di tutto, specialmente foto: soprattutto l’ultima foto. L’ultimo ‘selfie’ pubblicato pochi minuti prima della morte. Come quello del 27enne, travolto dal seracco di ghiaccio, il cui volto sorridente ha fatto immediatamente il giro del Web e, da giorni, continua a comparire sulle pagine di carta. Immagini prese e pubblicate, così. Subito rilanciate sui social su cui si commenta come si commenta sui social: spazio libero in cui tutti sono esperti di qualsiasi cosa e si sentono in diritto, se non in dovere, di elargire patenti di capacità o incapacità. Lo ‘sbattere’ quell’ultimo ‘selfie’ in prima pagina – alla luce, poi, del prevedibile dibattito – per me, non è informazione. O se lo è non è buona informazione: cosa porta al racconto, quell’immagine, se non emotività? L’informazione è – in prima battuta – racconto dei fatti. Secco e il più puntiglioso possibile date le notizie che arrivano man mano. Il delineare lo scenario per far capire, comprendere, quello che è successo. Poi ci sarà il tempo per individuare motivi, cause, sviluppi. Ma quel ‘selfie’, quelle foto, cosa aggiungono se non emozioni? Non servono che ad aprire un altro capitolo, solo ed esclusivamente emotivo in cui si da spazio ai soccorritori per indugiare sul racconto dei corpi straziati, soffermandosi – anche per giorni – su quanto siano stati dilaniati dalle pietre e dal ghiaccio. Si da voce ai parenti per valutare il loro choc, per dire se la reazione di madri o padri, fratelli e sorelle, nonni e nipoti sia stata più o meno composta o dignitosa, come se ci fosse una classifica del dolore. E un ‘bon ton’ nell’affrontarlo. Sarà che siamo nell’era dell”infotainment’, la cosiddetta ‘informazione-spettacolo’ ma questa – almeno a mio modo di vedere – non è la strada giusta. Non tutto può diventare spettacolo, show. Parole su parole, spesso inutili a far capire i temi reali, che lastricano la via – vista l’eco sui social – di commenti che si fanno, di secondo in secondo, sempre più astiosi, taglienti e impietosi. I tempi cambiano, certo, e oggi ‘la foto del morto’, non la si va più nemmeno a cercare. E’ lo stesso morto che la consegna al pianeta – d’altronde, con grande nonchalance apriamo le nostre vite agli amici e all’universo-mondo, disseminiamo tracce dei nostri spostamenti, di quel che ci piace mangiare, acquistare, rimirare con passione – ma questo non può sovrapporsi al racconto, all’informazione. Che è o dovrebbe essere altra cosa. Invece su quelle immagini, i quotidiani, i media impostano il loro ‘storytelling’ – come s’usa dire di ‘sti tempi – costruiscono la loro narrazione. E così ci si ritrova con l’articolo del ‘giornalone’ che invece di soffermarsi sulla tragedia ci fa sapere – entrando nelle ‘case’ virtuali di ognuno – dei gusti, delle passioni, delle amicizie perse per sempre credendo di scodellare chissà quale pezzo di verità.

#editoria giornalismo informazione montagna
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa