• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Ora basta, gli scherzi telefonici non sono giornalismo

di Manuel Orazi
30 Settembre 2015

L’Italia dunque ride di un Arcivescovo attempato, Vincenzo Paglia, che ha certamente peccato di ingenuità (e di vanità, che non a caso era la preferita da Al Pacino nell’Avvocato del diavolo). Il merito è del programma radiofonico La zanzara di Giuseppe Cruciani in onda su Radio 24. Non è la prima volta che questo programma fa una cosa del genere, ma passata la risata, ci si deve fare una domanda: è questo giornalismo? La risposta è no, naturalmente.

Sua Eminenza Paglia ha tutto il diritto non esprimersi in pubblico su Ignazio Marino, così come ce l’avevano Odifreddi e persino Emilio Fede, per citare giusto un paio di vittime del passato. Cruciani e Parenzo da oggi sarebbero fuori dall’ordine dei giornalisti se tutto questo fosse successo in un altro paese, anche se molti paesi l’ordine non ce l’hanno e allora sarebbero stati semplicemente licenziati. Ma il nostro si sa è uno strano paese, dove la radio di proprietà di Confindustria fa scherzi telefonici in Vaticano. Per molto meno sono stati licenziati giornalisti del New York Times e per molto meno Roberto Saviano è stato aspramente criticato all’estero e sbertucciato da noi, specie su internet, ma anche giustamente. Giampiero Mughini fu cancellato dall’Ordine dei giornalisti per aver scritto due articoli dopo essere stato sospeso nel 2007 per aver fatto una pubblicità. Se un telegiornale trasmette immagini di volti di minori non offuscati scattano le sanzioni.

Sulla Zanzara che estorce confidenze telefoniche private di persone anziane che hanno un ruolo pubblico e vogliono legittimamente tenere il riserbo su qualcosa invece niente, l’Ordine tace e passa tutto in cavalleria. Poi magari ci lamentiamo della legge bavaglio, del governo proto-fascista e autoritario, etc. E allora Cruciani che, insieme con Parenzo, hanno entrambi talento e un agente VisVerbi a testa (anche qui, che Montanelli c’aveva un agente? Che Scalfari c’ha un agente?), e che hanno inventato la trasmissione più celebre degli anni Dieci del nuovo secolo, trovando una nuova forma fatta di campionamenti, di ragionamenti giornalistici mescolati a ragli asinini e zucchero filato, mettano da parte la goliardia degli scherzi telefonici perché, superati i trent’anni, si trasformano fatalmente in scherzi da prete come due sordiani Mario Pio qualsiasi.

Ignazio Marino
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Trasporti

Ecco come è stato dirottato il futuro di Rimini

di Manuel Orazi

6 Gennaio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa