• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Una voce racconta la storia di un uomo che cambia

di Roberto Ghedini
17 Febbraio 2015

Claudio Carini è l’unico editore italiano di audiolibri che cura personalmente la lettura interpretata di tutti i titoli del suo catalogo, peraltro sempre senza musiche di sottofondo ed effetti sonori: una fatica non da poco, com’è facilmente intuibile, ma anche la garanzia di una unitarietà di impostazione che può piacere molto, soprattutto agli appassionati puristi.

030 Racconto Natale

Cimentandosi con A Christmas Carol in Prose (1843) di Charles Dickens (1812-1870), però, Carini ha approntato una riduzione rispetto all’originale per poter restare entro i limiti di durata di un solo CD AUDIO: cosa, questa, che lo ha costretto a snellire diversi momenti e a tagliarne altri; ma alla fine Carini è uscito a testa alta dalla prova intrapresa con un testo che scorre piacevolmente e, soprattutto, risulta rinvigorito dalla qualità della sua interpretazione.

La voce di questo interprete – la quale è ben diversamente connotata rispetto a quella che mette in campo quando si trova a calcare le scene, come lui stesso tiene a precisare – emerge per sobrietà, morbidezza e una vocazione cameristica che traspare da alcuni ricorrenti atteggiamenti.

Anche quando potrebbe forzare l’emissione, Carini preferisce lavorare più sul colore, sul ritmo e sulla velocità della articolazione che sulla intensità e sulla dinamica, in modo da conferire corpo e tensione restando nei limiti di una dicitura fine e rattenuta; nei dialoghi, ancora, la voce recitante distingue sempre meticolosamente il timbro degli incisi da quello delle parole proferite dai singoli personaggi, che sono spesso a loro volta differenziati in modo da consentire all’ascoltatore una più chiara attribuzione dei ruoli.

La cosa più difficile che Carini si trova a dover affrontare in questo audiolibro – e in tal senso la scelta di una riduzione probabilmente non lo agevola – consiste, forse, nella tracciatura anche vocale della trasformazione interiore (che di fatto è un ritrovamento di sé stesso) del protagonista Ebenezer Scrooge: un percorso psicologico che difatti Carini si propone di accompagnare con un colore vocale che muta progressivamente, poco per volta, ingentilendosi man mano e come riumanizzandosi; ed è un percorso particolare, perché il bambino ritrovato deve prendere il posto del vecchio riottoso e inasprito.

In conclusione, anche con questa realizzazione Carini prosegue con onore un progetto – quello di Recitar Leggendo – che lo rende peculiare e immediatamente riconoscibile nel panorama degli editori italiani di audiolibri.

http://www.recitarleggendo.com/dickens.mp3

Charles Dickens, Racconto di Natale
Riduzione dall’originale e lettura interpretata da Claudio Carini
Recitar Leggendo, Perugia 2009 – www.recitarleggendo.com
1 CD AUDIO oppure download file .mp3

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento, nella serie tv sul talento della danza: Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Quella felicità da tempo dimenticata

di Roberto Ghedini

21 Aprile 2020
Filosofia

De negras noches y de blancos días

di Roberto Ghedini

6 Gennaio 2019
Storia

Il sogno di una cosa

di Roberto Ghedini

29 Aprile 2018
Letteratura

La celebrazione del miracolo

di Roberto Ghedini

24 Settembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa