• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

Le regioni reali che non ci sono e quelle irreali, che ci sono

di David Bidussa
19 Gennaio 2015

Dodici regioni al posto delle attuali venti, una divisione che prevede una macro regione metropolitana (Roma), 3 regioni che rimangono nelle attuali fisionomie territoriali (le due isole e la Lombardia) e 8 macroregioni che a vario titolo ridisegnano la cartina amministrativa del Paese. La notizia di una probabile riduzione del numero delle Regioni, dunque di un loro accorpamento, non è una cattiva notizia.  E’ un tema che in Italia è presente più o meno da almeno venti anni, da quanto la Fondazione Giovanni Agnelli,  propose nel 1993 una sua riforma della “forma dello Stato”. Il problema è che se tutto nasce essi incardina intorno a un insieme di ragioni “fredde”, allora sarà ben difficile che si vada da qualsiasi parte. Quali sono le ragioni “fredde”? Semplicemente quelle che sono state presentate come preliminari non solo dai proponenti, ma anche da chi nell’immediata si è messo in pubblico a riflettere sulle ipotesi di ridisegno degli assetti regionali. Il progetto vuole preliminarmente rispondere a un principio di risparmio di cassa, comunque è volto a favorire un contenimento dei costi. Ottimo principio. Peccato che se è solo questo il rischio che intravedo sia l’ennesima ingegneria istituzionale cui segue come replica l’innalzamento degli egoismi territoriali. Un modello che in Italia funziona dai tempi dei moti per Reggio capoluogo, ma anche quelli più nordisti di Monza capoluogo di provincia. Perché se davvero si tratta di dividere il primo elemento che dobbiamo ripensare non è più quello che per molti anni ha mosso le pulsioni territoriali e localistiche, ma quello della possibilità di pensare un riassetto all’interno di una diversa carta geografica dell’Europa. In breve. Alle ragioni “fredde” di conti e dei risparmi, ovvero delle tabelle devono seguire le ragioni “calde” della geografia economica. Significa considerare le fisionomie dei distretti industriali, con quelle dei percorsi di distribuzione, e quelle delle reti dei servizi collegati. Reti che spesso si collocano a cavallo tra diverse regioni amministrative e che comunque non si ritroverebbero nemmeno nel nuovo assetto proposto che ancora è troppo dipendente dal localismo e dal campanilismo.  Insomma guardando oltre la regione amministrativa. Ma oltre a queste ragioni calde non sarebbe improprio iniziare a riflettere sulle ragioni della volontà che oggi corrispondono sempre di più a pensare dentro una carta europea che scardina o ripensa le divisioni statali tradizionali. Ancora con un ritardo che ormai rischia di diventare irrecuperabile ripensare le regioni amministrazioni dovrebbe voler dire anche attraversare i confini dello “Stato-nazione” e guardare a quei territori di circolazione monetaria, di spazi del consumo che spesso stanno a cavallo dei confini tradizionali degli Stati. Ripensare oggi i sistemi regionali non avrebbe anche un senso rispetto a una diversa geografica economica, dei lavori e dei consumi quotidiani, dell’Unione Europea? Non sarebbe anche questo un modo di pensare l’Europa uscendo dallo schema (e spesso dal lamento) di una realtà il cui unico collante è un’unica divisa monetaria, per di più a basso tasso fascinatorio?  

regioni
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Giovanni Gentile. Senza nostalgie

di David Bidussa

22 Giugno 2025
Il discorso del rabbino, libro di Ignazio Veca, indaga uno dei testi fondativi del complottismo moderno Storia

Leggere Il discorso del rabbino per capire il complottismo, vero mainstream del tempo presente

di David Bidussa

15 Giugno 2025
Storia

Paolo Spriano, lo storico inquieto

di David Bidussa

12 Giugno 2025
Storia

L’uso della memoria a destra

di David Bidussa

3 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa