• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

Una metropolitana ogni mezz’ora: il nuovo anno a Roma ha un sapore antico

di Stefano Iannaccone
2 Gennaio 2015

Chissà cosa avranno pensato i turisti stranieri presenti a Roma, quando hanno visto che il tempo di attesa di un treno della metro era di 30 minuti… per mancanza di personale. Forse hanno pensato che si trattasse di uno sciopero nella notte di Capodanno, non riuscendo a immaginare che invece era una carenza di autisti per ragioni non meglio identificate. Il 2015 per i trasporti pubblici romani non è cominciato nel migliore dei modi e la speranza di un “anno nuovo, vita nuova” è stata frustrata da un italico vizio: l’assenza nel giorno di festa. I fatti sono facilmente riassumibili: tra il 31 dicembre e l’1 gennaio sono state drasticamente ridotte sulla linea A della Metro (quella che prevede fermate a Barberini, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo) per una carenza di autisti, chiamati a svolgere il turno straordinario fino alle 2.30. La conseguenza è stata logica: corse diradate e treni stracolmi; una manna per i borseggiatori che invece hanno dimostrato di non riposare nemmeno nei giorni festivi. E loro sì che hanno fatto gli straordinari. È pur vero che siamo in inverno, con temperature rigide, e molti sono a letto con l’influenza. Quindi molti lavorato saranno stati davvero costretti a dare forfait. Tuttavia, “a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca” e in questo caso la “malattia di massa” dei dipendenti Atac fa sorgere qualche legittimo sospetto. Se poi è stata una forma di protesta, meglio renderlo noto per evitare figuracce e la slavina di rabbia popolare. Almeno un reale chiarimento sarebbe auspicabile per far eventualmente ricredere chi si è irritato. Al di là del disagio legato alla contingenza, c’è un danno di immagine che non è facilmente riparabile: viene consolidata la convinzione che “è sempre la solita Italia”. Roma, la Capitale, non è in grado di offrire un servizio dignitoso nella serata in cui c’è una grande richiesta di mobilità per i vari eventi previsti. Il turista guarda la città come un palcoscenico spettacolare, ma con una gestione quantomeno discutibile. Più in generale, l’Italia viene vista come un paradosso: tanta bellezza e altrettanta incapacità a valorizzarla. Si parla spesso del turismo come “petrolio italiano” e di recente c’è stata un furibonda polemica sulla chiusura degli scavi di Pompei nei giorni di Natale e di Capodanno. Almeno, in questo caso, l’informazione era stata resa nota (sebbene non proprio il largo anticipo, visto che la comunicazione ufficiale è stata diramata solo il 23 dicembre) rispetto al caos di Capodanno. Sembrerà una forzatura, eppure è evidente una correlazione tra servizi complessivi della città e proposta turistica. Il settore può diventare il “petrolio italiano”, ossia una fonte di ricchezza, solo se nasce una sinergia tra tutti gli attori chiamati in causa. Dai Ministeri ai lavoratori, passando per gli Enti locali. È inutile chiedere riforme, accusare il governo e le Istituzioni, se poi la notte di Capodanno – nella migliore delle ipotesi – passa un treno ogni quarto d’ora.

ATAC capodanno Lavoro Roma turismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa