• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

I ragazzi indomiti che spaventano Trump

di Paola Lazzarini
21 Febbraio 2018

Hanno tra i 13 e i 17 anni, hanno molti nomi (tra questi Emma Gonzales, Sara Chadwick, Cameron Kasky), e hanno visto morire 17 dei loro compagni di scuola il giorno di san Valentino: da quel momento non hanno smesso un istante di prendere la parola, in ogni contesto possibile per dire basta alle sparatorie nelle scuole, #neveragain, non deve più succedere e che l’unico modo per evitare che succeda di nuovo è impedire il commercio di armi così come è attualmente negli Stati Uniti: semplice, economico, alla portata di tutti.

Questi teenager che fino a dieci giorni fa passavano i pomeriggi tra la playstation e netflix ora lavorano giorno e notte per organizzare un movimento che già conta centinaia di migliaia di sostenitori, tra i quali Oprah Winfrey, conduttrice tv e probabile futura candidata dem alla Casa Bianca. Dopo aver cercato finanziamenti per potersi recare tutti insieme a Tallahasse (capitale dello stato della Florida), questi ragazzi hanno visto bocciare la proposta di legge di messa al bando delle armi d’assalto davanti ai loro occhi e le immagini con le loro lacrime e gli sguardi increduli colpiscono al cuore. Non sono solo delusi e addolorati, la loro fiducia nel mondo degli adulti e delle istituzioni è comprensibilmente lacerata. Ciononostante non si fermano e stanno organizzando una grande marcia a Washington per il 24 marzo, con numerose marce gemelle in tutto il Paese. Davanti a questa tenacia la stampa vicina al Presidente Trump ha iniziato ad accusarli di essere attori, addirittura di essere coinvolti in una sorta di cospirazione anti-Trump, oltre che di essere pagati dalle forze ostili al Presidente.

In tutto questo i social media svolgono un ruolo determinante, offrendo la piattaforma organizzativa e comunicativa che consente di dare vita a un movimento gigantesco di ragazzini, ragazzini che però in gran parte stanno per diventare maggiorenni e andranno a votare e questi – ne siamo certi – lo faranno. Mancano meno di nove mesi alle elezioni di metà mandato, un appuntamento rischiosissimo per Trump che cercherà senz’altro il modo di silenziarli, ma non sarà facile perché il Paese li osserva, il mondo li osserva e – come le donne della women’s march –  nemmeno loro accetteranno di zittirsi tanto facilmente.

armi Donald Trump Florida
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa