• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Vista su Parigi. La Francia potrebbe presto riconosce lo Stato di Palestina

Geopolitica

Francia verso il riconoscimento della Palestina. Macron: “È un dovere morale e una necessità politica”

di redazione
30 Maggio 2025

Il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte della Francia “è un dovere morale e una necessità politica”. Con queste parole, pronunciate il 30 maggio da Singapore, Emmanuel Macron ha impresso una svolta nella posizione della Francia, che fino a ieri restava prudente. “Dobbiamo rafforzare la nostra posizione collettiva se nei prossimi giorni non ci sarà una risposta adeguata da Israele alla crisi umanitaria a Gaza”, ha aggiunto il presidente francese.
Il cambio di tono arriva dopo settimane di pressione diplomatica e nel mezzo di una nuova ondata di riconoscimenti in Europa. Spagna, Norvegia e Irlanda hanno formalizzato la decisione il 28 maggio, mentre altri Paesi – come Belgio, Slovenia e Malta – si preparano a fare lo stesso. Finora la Francia aveva frenato, sostenendo che il riconoscimento dovesse arrivare solo al termine di un negoziato tra le parti. Ma la prospettiva di una trattativa appare sempre più remota, mentre l’offensiva israeliana su Gaza ha provocato oltre 54 mila vittime palestinesi, secondo fonti locali.

Macron ha annunciato anche una conferenza internazionale prevista a New York a metà giugno, organizzata con l’Arabia Saudita, per delineare una roadmap verso la creazione di uno Stato palestinese che non metta a rischio la sicurezza di Israele. Ma la reazione del governo di Tel Aviv non si è fatta attendere: il ministro della Difesa Israel Katz ha definito il riconoscimento “spazzatura storica” e ha annunciato l’espansione degli insediamenti in Cisgiordania.
In questo scenario, la posizione francese può influenzare l’asse europeo. Bruxelles si trova oggi divisa tra un fronte che chiede un riconoscimento immediato e un altro, guidato da Germania e Italia, che continua a parlare di “soluzione a due Stati” ma senza azioni concrete. La mossa di Macron potrebbe colmare questa distanza, oppure acuire ulteriormente le spaccature interne.

Chi riconosce oggi lo Stato di Palestina

Oltre 140 Paesi nel mondo hanno già riconosciuto lo Stato di Palestina. Tra i più rilevanti:
Europa: Spagna, Norvegia, Irlanda, Svezia, Cipro, Malta, Slovenia, Ungheria, Polonia, Cechia, Slovacchia, Romania, Bulgaria
America Latina: Brasile, Argentina, Cile, Messico, Venezuela, Cuba, Uruguay, Perù, Ecuador, Bolivia, Nicaragua, El Salvador, Honduras.
Asia: Cina, India, Indonesia, Malaysia, Vietnam, Bangladesh, Pakistan, Afghanistan, Iran, Turchia.
Africa: Sudafrica, Nigeria, Algeria, Marocco, Egitto, Tunisia, Senegal, e la maggior parte dei Paesi africani.
Chi non lo riconosce: Stati Uniti, Canada, Germania, Francia (per ora), Italia, Regno Unito, Australia, Paesi Bassi

Foto di copertina di Yann Caradec, Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Esteri
Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo

26 Agosto 2025
Laura Loomer e Vivek Ramaswamy America

Laura Loomer, “islamofoba orgogliosa” che riesce a far bloccare i visti per i bimbi di Gaza

di redazione

24 Agosto 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Donald Trump, mentre imponeva dazi al mondo, investiva almeno 100 milioni in bond America

Da quando è tornato alla Casa Bianca Trump ha comprato 100 milioni in bond di aziende e di stato

di redazione

20 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lisa Cook ha citato in giudizio Donald Trump impugnando come illegittimo il proprio licenziamento dal board della FED Mondo

Lisa Cook cita in giudizio Trump: “Il mio licenziamento dalla FED è illegale”

di redazione

28 Agosto 2025
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa