• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Il cortocircuito tra antisemitismo e antisionismo

di Enrico Palumbo
10 Dicembre 2017

«Se, per assurdo, ci fosse una guerra tra l’Italia e Israele, io, ebreo italiano, non avrei nessuna esitazione ad arruolarmi nell’esercito italiano»: così mi diceva quasi vent’anni fa un esponente della comunità ebraica di Milano, valido architetto che il lavoro aveva portato anche a Tel Aviv. Parole ancor più significative se si pensa che da bambino quell’uomo era stato perseguitato proprio dal paese che poi avrebbe deciso di servire, dopo la Liberazione, scegliendo di non fare aliyah.

Forse con declinazioni diverse, tali posizioni rispecchiano quelle di molti ebrei non israeliani: legati ineluttabilmente alla terra dei loro avi, spesso sostenitori del progetto sionista, sono però anzitutto italiani, francesi, austriaci, statunitensi. Se così non fosse non sarebbero rimasti nella loro patria ma si sarebbero trasferiti in Israele, dove del resto molti governi, da Begin a Shamir a Netanyahu, li avrebbero accolti a braccia aperte, se non altro per dimostrare la fondatezza delle posizioni nazionaliste ed etnocentriche della versione revisionista del sionismo, espressa oggi dallo stesso Netanyahu e da Lieberman (che non perde occasione per richiedere l’espulsione dei cittadini israeliani di origine araba). In fondo una mortificazione della stessa identità ebraica, che tradizionalmente non si esprime in forma monolitica ma è portatrice di un ricco pluralismo, fissato nella celebre massima «due ebrei, tre opinioni».

Nel ricondurre le differenze a un’unità irriducibile sono in genere d’accordo gli estremisti, siano essi quelli del Likud, di Israel Beitenu, del neonazismo europeo, del suprematismo trumpiano, del tradizionalismo cattolico o dell’islamismo radicale: quando Netanyahu e i suoi replicanti occidentali sostengono che ogni critica alle politiche settarie dell’attuale governo di Tel Aviv ha una matrice antisemita, offrono un’arma in più agli antisemiti veri, che possono rivestire di improvvisata politica antisionista il loro atavico odio antiebraico. E le vittime di questo cortocircuito, per lo più, non sono i responsabili di tale confusione, bensì i comuni cittadini ebrei, compresi quelli che vorrebbero la pace tra Israele e Palestina, e che hanno forti perplessità sull’attuale leadership israeliana. Ma vittime di questa mancanza di discernimento che tende a ridurre la complessità della realtà a una forzata polarizzazione siamo tutti noi, in Europa, dove tra l’altro da tempo sono in aumento i consensi e le attività dei gruppi neonazisti e di quelli nazionalisti e sono sempre di più coloro che li tollerano. Anche dal rifiuto delle banalizzazioni sul tema dell’antisionismo e dell’antisemitismo passa lo sforzo per frenare questa deriva estremista.

antisemitismo Trump
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Africa

Statue simbolo di oppressione

di Enrico Palumbo

11 Giugno 2020
Diritti

L’antisemitismo e la Chiesa di Trieste

di Enrico Palumbo

29 Novembre 2019
Immigrazione

Palermo, tra storia ed educazione civica

di Enrico Palumbo

17 Maggio 2019
Asia

Terrorismo e uso dei morti dello Sri Lanka

di Enrico Palumbo

23 Aprile 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa