• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Intorno all’invidia degli yankees per il vecchio continente

di Oscar Nicodemo
23 Marzo 2022

Francamente, non sono attratto dalle nuove star della televisione e dalle ordinarie congetture intorno a una geopolitica considerata ora prendendo posizione per una ragione, ora per confutarla, in un perenne confronto che di ideologico e oggettivo conserva ben poco, dove gli interpreti restano, malgrado dichiarino il contrario, imprigionati all’interno della dicotomia costituita dai binomi artificiosi Putin/Russia da un versante e NATO/Occidente dall’altro. Infatti, in natura non esiste un conflitto tra la Russia e l’Occidente, ma la preoccupazione (legittima?) di Putin di sottrarsi alla morsa della NATO. Abbiamo in teoria, dunque, e per assurdo, una guerra tra Putin e la NATO per interposta persona di Zelensky. In ultima analisi è in corso una guerra tra i resistenti ucraini e l’esercito russo. A questo punto, ogni discorso sulle cause di una disputa del genere dovrebbe portare a ragionare sulla necessità dell’esistenza di un organismo internazionale come la NATO, nella cui sfera d’influenza rientrano la vita pubblica e politica degli stati membri d’Europa. Ha senso che questa confidi nel Patto Atlantico per la sua sicurezza, considerato che il Patto di Varsavia è, oggi, dissolto? Davvero l’Unione Europea, con un suo specifico parlamento, non è in grado di prendere decisioni autonome, pacifiche e utili per la convivenza civile con stati che non ne fanno parte, come la Russia?

Abbandonando la realpolitik ed entrando dritto nella filosofia contemplativa della storia si giunge tranquillamente ad affermare che il blocco (mentale) dell’Occidente in una (autocelebrativa) alleanza egemonica a difesa dell’industria bellica impedisce di slegarsi dal nodo atlantico che si è proclamato gestore della tensione nel mondo. Insomma, credo sia opportuno chiedersi se il futuro dell’Europa non passi necessariamente per la sua emancipazione dalla NATO. Se poi speculiamo sulle visuali vaste e aperte di una ipotetica psicanalisi di massa, potremmo addirittura asserire, molto freudianamente, che l’invidia dissimulata degli yankees lungo il corso del tempo nei confronti del vecchio continente ha raggiunto un livello di frustrazione tale da dover essere necessariamente abbassato, creando all’Europa un’ansia permanente per ridurne notevolmente la qualità della vita e impedendole, così, di produrre in armonia, evolversi e abbellirsi ancor di più. Ecco, da qui viene fuori che una psicoterapia ad hoc eseguita sui reali responsabili del conflitto in Ucraina potrebbe essere molto più esplicativa di qualsiasi arzigogolata e forzata analisi di geopolitica. Del resto, credo sia stato sempre così per tutti i conflitti del mondo, sia interpersonali che internazionali.

Freud geopolitica Guerra in Ucraina nato
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa