• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

L’argomento guerra, non proprio un’esercitazione dialettica del pensiero unico

di Oscar Nicodemo

Le analisi sulle guerre in corso non dovrebbero prescindere dalle riflessioni diverse, serie e responsabili di Simone Weil e Marguerite Duras

18 Giugno 2025

Pare abbastanza certo che i sistemi con cui vengono governate le nazioni e le istituzioni internazionali non siano adeguati alle esigenze di una democrazia evoluta e moderna. Per cambiarli occorrerebbe che al comando ci fossero delle persone molto più intelligenti (l’intelligenza è una categoria morale!) di quelle che il mondo si ritrova. Gli israeliani hanno eletto un uomo banale, che, lungi dall’essere un politico avveduto ed equilibrato, meno che mai uno statista, persevera nell’unica cosa che gli riesce bene: rendersi indegno e passare alla storia come esemplare criminale; gli americani, non so quanto perfidamente, hanno scelto come guida l’uccisore del “sogno americano” e, dunque, l’alienatore per eccellenza della visone ottimistica del futuro, del progresso e della libertà; mentre l’Italia, pur sempre nostra, ha accidentalmente permesso a una servetta settecentesca, con il piglio da capo del personale al servizio di un padrone, di sovrintendere alle sorti di uno dei paesi più significativi della storia dell’umanità. E tutto lascia pensare, guardando anche agli altri capi di governo, che un tale concentrato di inadeguatezza e ottusità sia il tributo altissimo che l’Occidente paga, nel presente sciagurato, per lo splendore di un passato emerso tra complicazioni e difficoltà non di poco conto. Forse, per interpretare l’attualità, incresciosa e allarmante, bisognerebbe raccontarla nella sua verità, per quella che è, evitando di presentarla mediante una trama di fantasia che arriva a giustificare l’orrore e ad assolvere chi lo perpetra in maniera sistematica, in barba al Diritto Internazionale e alle sentenze della Corte Penale che ne salvaguardano l’applicazione.

Ma, si può scrivere e parlare della guerra senza entrare nel merito delle ragioni delle stesse parti contendenti? E ancora, se ne possono raccontare gli effetti separandoli dalle cause, che andrebbero sempre indagate nel rigore scientifico della realtà da cui scaturiscono? Restando nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, per esempio, gli osservatori non riescono neanche a mettersi d’accordo sulla reale consistenza della catastrofe di Gaza, trovando pareri discordi circa la sua più autentica definizione. Infatti, quel che sembra a tutti gli effetti un genocidio viene, spesso, derubricato a disastro, o a tragedia. Una gran parte dell’opinione pubblica fa una certa fatica a parlare di una cancellazione programmata, nel tempo, del popolo palestinese, a cui viene negato il diritto di esistere.
Intorno alla guerra si può ragionare accampando ragioni e sentimenti di appartenenza: ideali, religioni e provenienza possono rendere imparziale qualsiasi congettura, anche la riflessione più austera che si prefigge l’assoluta correttezza di analisi. Argomentare nella complessità delle diramazioni a tema, e, dunque, sulla forza, la violenza e la disumanità di uno scontro bellico senza correre il rischio di attingere a luoghi comuni e a convinzioni sbagliate, richiede una compostezza lessicale e una rigidità morale difficilmente accessibili, che solo gli storici rispettosi della logica del metodo possono raggiungere.

Eppure, due donne di straordinario talento, muovendo da prospettive diverse, sono riuscite ad avvicinarsi all’argomento con la grazia e la capacità di scavare a fondo, garantite da un genio cristallino di assoluto valore: Simone Weil e Marguerite Duras (rispettivamente nella foto che accompagna l’articolo). Le considerazioni che Simone Weil fa della guerra sono incentrate sulla ricerca della purezza dell’affettuosità oltre la forza, contrapponendo alla suggestione perversa della guerra la realtà dell’amore. Simone è stata una pacifista non estranea ai campi di battaglia, che  allo scoppio della guerra civile spagnola si è arruolata nelle colonne degli antifascisti libertari e ha partecipato alla Resistenza francese, quasi a cercare nell’esperienza bellica una sorta di decontaminazione del male. Un tentativo da cui rimase profondamente delusa che la portò ad assumere, successivamente, un atteggiamento di totale repulsione per ogni guerra. Marguerite Duras, invece, pone la sua attenzione al lato disumanizzante e devastante della guerra, proponendo in special modo nell’opera, La douleur, una visione della violenza che non riserva spazio a nessuna redenzione e purificazione, che coinvolge e macchia tutti, nessuno escluso. Ecco, probabilmente, le analisi diverse delle due umaniste novecentesche rappresentano, oggi, rispetto alle guerre in corso, con riferimento al conflitto mediorientale e a quello russo-ucraino, la prospettiva di maggiore pregnanza da cui partire per giungere ad analisi attendibili.

#geopolitica conflitto israelo-palestinese Gaza Palestina
Condividi
Altri articoli di Esteri
Avraham Zarviv, rabbino e riservista israeliano che si vanta di aver demolito 50 case a Gaza ogni settimana, vive in una colonia israeliana in Cisgiordania, dichiarata illegale da Israele e mai distrutta Medio Oriente

Il “demolitore capo” di Gaza vive in una colonia dichiarata illegale da Israele 25 anni fa e mai demolita

di redazione

2 Agosto 2025
David Grossman Medio Oriente

Gaza, lo scrittore David Grossman: «Con il cuore spezzato devo constatare che è genocidio»

di redazione

1 Agosto 2025
Medio Oriente

Il Canada riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre a Gaza le vittime continuano a crescere

di redazione

31 Luglio 2025
L'aggressione agi ebrei in Italia e in Europa ha portato molti ebrei e non a indossare la kippah in segno di solidarietà Medio Oriente

La Kippah

di Mauro Montalbetti

30 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Un dialogo immaginario tra Hitler e il suo vicino di stanza, all'inferno, sul sionismo e quel che sta succedendo in Palestina Medio Oriente

Dialogo all’inferno tra Adolf Hitler e un comune peccatore sulla questione sionista

di Oscar Nicodemo

25 Luglio 2025
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa