• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

David Grossman

Medio Oriente

Gaza, lo scrittore David Grossman: «Con il cuore spezzato devo constatare che è genocidio»

di redazione

In un’intervista a Repubblica Grossman ammette: «Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola: “genocidio”. Ma adesso non posso trattenermi dall’usarla dopo quello che ho letto, dopo le immagini, e dopo aver parlato con persone che sono state lì»

1 Agosto 2025

In un’intervista intensa e sofferta,  concessa a Francesca Caferri per il quotidiano la Repubblica, lo scrittore israeliano David Grossman riflette sulla guerra a Gaza, sulla crisi morale che scuote Israele, e sull’eredità devastante dell’Occupazione. Le sue parole, segnate da un dolore lucido, disegnano un bilancio amaro ma necessario, alimentato da un senso di urgenza: «Sento l’urgenza interiore di fare la cosa giusta, e questo è il momento per farla», afferma, spiegando perché ha scelto di parlare.

Genocidio: «Una parola valanga»

Grossman non elude la parola che più sconvolge l’opinione pubblica: “genocidio”. Dopo anni in cui l’ha rifiutata, ora ammette con franchezza:

«Per anni ho rifiutato di utilizzare questa parola. Ma adesso non posso trattenermi… dopo quello che ho letto sui giornali, dopo le immagini che ho visto e dopo aver parlato con persone che sono state lì».

Non si tratta, spiega, di una definizione legale:

«Voglio parlare come un essere umano che è nato dentro questo conflitto. E ora, con immenso dolore e con il cuore spezzato, devo constatare che sta accadendo di fronte ai miei occhi. “Genocidio”. È una parola valanga: una volta che la pronunci, non fa che crescere».

E denuncia con forza la deriva identitaria del Paese:

«L’Occupazione ci ha corrotto. Io sono assolutamente convinto del fatto che la maledizione di Israele sia nata con l’Occupazione dei territori palestinesi nel 1967».

Gaza, potere e responsabilità: «Siamo stati travolti dal nostro stesso potere»

Grossman descrive Gaza come uno spazio tragico di occasioni perdute e violenza reciproca. Pur ricordando che Israele lasciò Gaza perché non era in grado di proteggere i propri cittadini, sottolinea anche:

«Il grande errore dei palestinesi sta nel fatto che avrebbero potuto trasformarla in un luogo fiorente: invece l’hanno usata come rampa di lancio per i missili. Se avessero fatto l’altra scelta, magari Israele avrebbe ceduto anche la Cisgiordania».

Eppure, il potere militare ha travolto anche Israele stesso:

«Siamo diventati molto forti dal punto di vista militare e siamo caduti nella tentazione generata dal nostro potere assoluto e dall’idea che possiamo fare tutto».

Paura, silenzio e resa morale

L’intervista affronta anche il silenzio della società israeliana, incapace – salvo una minoranza – di sollevarsi contro la guerra:

«Perché non vedere è più facile. E arrendersi alla paura e all’odio è semplicissimo. Ancora di più dopo il 7 ottobre… Tante persone che conosco hanno ceduto alla paura e improvvisamente la loro vita è diventata più facile».

Ma, avverte, questa resa interiore ha un prezzo alto:

«Più cedi alla paura, più sei isolato e odiato al di fuori di Israele. L’isolamento cresce e ti ritrovi in una trappola sempre più profonda».

Due Stati e riconoscimento internazionale

Grossman ribadisce la necessità della soluzione a due Stati, pur riconoscendo le enormi difficoltà pratiche:

«Resto disperatamente fedele all’idea dei due Stati, principalmente perché non vedo alternative… Ma non c’è un altro piano».

Appoggia inoltre il riconoscimento dello Stato palestinese proposto da Macron:

«Credo sia una buona idea. Magari avere a che fare con uno Stato vero, con obblighi reali, avrà i suoi vantaggi».

Il ruolo degli intellettuali: «Il nostro cuore è nel posto giusto»

A chi accusa gli intellettuali israeliani di non aver fatto abbastanza, Grossman risponde con amarezza:

«Prendere di mira chi ha combattuto l’Occupazione per 70 anni è ingiusto. Quando è iniziata questa guerra eravamo in un totale stato di disperazione… Ci abbiamo messo del tempo a trovare le parole per dirlo».

E conclude con una nota di umanità profonda:

«Il nostro cuore è nel posto giusto: e batte in una realtà che è senza cuore».

 

Condividi
Altri articoli di Esteri
Medio Oriente

Il Canada riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre a Gaza le vittime continuano a crescere

di redazione

31 Luglio 2025
L'aggressione agi ebrei in Italia e in Europa ha portato molti ebrei e non a indossare la kippah in segno di solidarietà Medio Oriente

La Kippah

di Mauro Montalbetti

30 Luglio 2025
Geopolitica

Verso uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo

di Marco Baratto

30 Luglio 2025
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ernesto Furstenberg Fassio e Frederik Geertman, presidente e ad di Ifis, hanno presentato i risultati 2024 di Banca Ifis Finanza

Banca Ifis completa l’acquisizione di Illimity, utile semestrale ricorrente a 93,7 milioni

di redazione

1 Agosto 2025
Silvia Marinari, Chief People Officer & Corporate Services di Snam Grandi imprese

Silvia Marinari è la nuova Chief People Officer & Corporate Services di Snam

di redazione

31 Luglio 2025
Il tribunale di Milano, dove il Gip Fiorentini ha disposto il 31 luglio gli arresti in carcere per il costruttore Bezziccheri, e i domiciliari per Manfredi Catella, Alessandro Scandurra, l'ex assessore tancredi, l'ex presidente della commissione paesaggio Marinoni, e per l'architetto Pella Milano

Urbanistica a Milano, sei arresti: Bezziccheri in carcere, Catella, Marinoni e Tancredi ai domiciliari

di redazione

31 Luglio 2025
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa