• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Microsoft Azure è un software utilizzato dai servizi segreti di Israele per spiare i palestinesi. Lo rivela un'inchiesta giornalistica di +972, Locall Call e del Guardian

Medio Oriente

L’inchiesta di +972, Local Call e Guardian: così Microsoft aiuta Israele a spiare in massa i palestinesi

di redazione
8 Agosto 2025

L’indagine congiunta di +972 Magazine, Local Call e The Guardian ricostruisce come l’Unità 8200, corpo d’élite dell’intelligence militare di Israele, utilizzi una versione personalizzata della piattaforma cloud Microsoft Azure per archiviare e analizzare una massa senza precedenti di comunicazioni in Palestina, sia in Cisgiordania sia a Gaza: milioni di telefonate registrate e conservate a lungo termine. L’articolo è firmato da Yuval Abraham ed è stato pubblicato il 6 agosto 2025. +972 MagazineIl Guardian

L’inchiesta completa sull’utilizzo di Microsoft Azure nel sistema di spionaggio di Israele in Palestina

Secondo 11 fonti tra dipendenti Microsoft e operatori dell’intelligence, e in base a documenti interni ottenuti dal Guardian, il progetto ha preso forma dopo un incontro a Seattle, fine 2021, tra il comandante dell’Unità 8200 Yossi Sariel e il CEO Satya Nadella. In quell’occasione Microsoft approvò la creazione di un’area segregata di Azure, capace di sostenere l’obiettivo — descritto da più fonti — di immagazzinare “un milione di chiamate all’ora”. Dopo l’incontro, un team dedicato di ingegneri Microsoft ha lavorato a stretto contatto con 8200 per consentire l’uso dei servizi cloud all’interno delle basi dell’unità.

I documenti citati indicano che a luglio 2025 circa 11.500 terabyte di dati militari israeliani risultavano ospitati su server Microsoft nei Paesi Bassi, con porzioni in Irlanda e Israele (la quota esatta imputabile a 8200 non è determinabile perché anche altre unità militari acquistano servizi Microsoft). Internamente, l’alleanza con 8200 veniva vista come un’opportunità “di brand potentissima” e “critica” per Azure; stime del 2023 parlavano di centinaia di milioni di dollari in cinque anni e di un possibile aumento “di dieci volte” dei dati caricati.

Operativamente, il valore aggiunto del cloud — spiegano le fonti — è la capacità di conservare e interrogare audio su scala di popolazione. Prima della migrazione, i sistemi interni di 8200 permettevano di archiviare le chiamate di “decine di migliaia di sospetti”; con Azure il perimetro si estende a “milioni di persone”, integrandosi con altri archivi (ad es. il sistema di classificazione automatica degli SMS noto come “noisy message”). La filosofia delineata da Sariel, anche in un suo libro del 2021, è quella di “tracciare tutti, sempre”, supportando decisioni operative con basi dati massicce e metodi di IA.

Tre fonti dell’intelligence riferiscono che questo deposito cloud è stato usato negli ultimi due anni per pianificare attacchi aerei letali a Gaza e per guidare arresti e altre operazioni in Cisgiordania. Un ufficiale descrive l’uso di registrazioni d’area per valutare i contatti di un obiettivo in contesti densamente popolati; altri segnalano rischi sistemici: una sorveglianza indiscriminata consente di reperire elementi potenzialmente incriminanti o ricattabili su quasi chiunque, riducendo la platea dei “puliti”.

Non sono mancate resistenze interne: taluni tecnici ritenevano più economico acquistare server propri; altri temevano l’esposizione legale dell’archiviazione all’estero (il ministero della Giustizia mise in guardia rispetto a normative europee sul dovere di diligenza in materia di diritti umani e forniture). Nonostante ciò, la collaborazione è proseguita e, dopo il 7 ottobre 2023, l’interesse a estendere il sistema a Gaza è aumentato, ritenendo probabile un controllo di lungo periodo analogo a quello in Cisgiordania.

Microsoft, in una dichiarazione pubblica di maggio 2025, afferma di non aver trovato “prove” che Azure o i suoi prodotti di IA siano stati usati per “colpire o danneggiare persone” a Gaza; sostiene inoltre di non essere stata a conoscenza dell’uso dei propri servizi per la sorveglianza di civili, ribadendo che l’ingaggio con 8200 riguarda difesa cyber e protezione da attacchi statuali/terroristici. La società aggiunge di aver fornito un supporto d’emergenza limitato per il salvataggio degli ostaggi.

Nel frattempo, l’azienda fronteggia pressioni da dipendenti e investitori: proteste pubbliche durante eventi aziendali e richieste formali (oltre 60 investitori, 80 milioni di dollari in azioni) di rafforzare i meccanismi di controllo sull’uso improprio dell’IA, alla luce di accuse di complicità in possibili crimini internazionali.

In sintesi, l’inchiesta documenta un salto di scala e intensità nella sorveglianza digitale dei Palestinesi, reso possibile dalla capacità di storage e calcolo del cloud Microsoft. Le fonti descrivono impatti diretti su uccisioni mirate e operazioni di polizia militare; Microsoft nega consapevolezza e responsabilità d’uso in violazioni dei diritti umani, ma i materiali interni e le testimonianze indicano una partnership strutturale, a forte valenza tecnica, economica e politica, ancora in pieno sviluppo.

Leggi l’inchiesta completa su +972

Condividi
Altri articoli di Esteri
Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo

26 Agosto 2025
Laura Loomer e Vivek Ramaswamy America

Laura Loomer, “islamofoba orgogliosa” che riesce a far bloccare i visti per i bimbi di Gaza

di redazione

24 Agosto 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Donald Trump, mentre imponeva dazi al mondo, investiva almeno 100 milioni in bond America

Da quando è tornato alla Casa Bianca Trump ha comprato 100 milioni in bond di aziende e di stato

di redazione

20 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lisa Cook ha citato in giudizio Donald Trump impugnando come illegittimo il proprio licenziamento dal board della FED Mondo

Lisa Cook cita in giudizio Trump: “Il mio licenziamento dalla FED è illegale”

di redazione

28 Agosto 2025
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura in Europa con un nuovo punto di presenza a Helsinki

di redazione

28 Agosto 2025
Intesa Sanpaolo innovazione Innovazione

Intesa Sanpaolo: 117 nuovi progetti e oltre 400 startup sostenute nel 2025

di redazione

26 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa