È davvero tutta colpa della Germania?
Probabilmente è soltanto grazie alla mia grafomania se riesco a commentare eventi di cui, un po’ per la mia scarsa competenza finanziaria, un po’ per la rapidità con cui essi si succedono, è quasi impossibile trovare una lettura univoca. «È la complessità, bellezza». Nella complessità, quelli come me contano sul proprio intuito – cioè sulla fortuna – e tirano a indovinare. Sì, ho tirato ad indovinare come sarebbe andato a finire questo concitato psicodramma ambientato tra Atene e Bruxelles. Credevo che alla fine i Greci, spaventati dal bankrun che in pochi mesi ha tolto dalle banche più di 32 miliardi di Euro, avrebbero votato Sì, e che Tsipras sarebbe stato commissariato da un qualche Monti ellenico. Non consideravo il fatto che i Greci che svuotavano i loro conti correnti erano una minoranza benestante, e che in situazioni simili la maggioranza vota con la rabbia di chi non ha niente da perdere.
Non so dire se in questi ultimi giorni la mia capacità di interpretare e prevedere la realtà sia migliorata. Anche su Tsipras mi sono sbagliato, non prevedevo che il leader di una federazione che al suo interno conta ancora una corrente stalinista avrebbe dimostrato tanto realismo, sbarazzandosi dello scomodo Varoufakis e facendo approvare dal proprio Parlamento, anche grazie al voto dell’opposizione, una proposta simile a quella iniziale della Trojka, ma nella quale gli aiuti passano da circa 10 a 50 miliardi e si rilancia la possibilità di un sostanzioso taglio del debito, prima del referendum non contemplata. Insomma, tanto fesso o sconsiderato Alexis Tsipras non sembra esserlo, il che è un bene sia per i Greci che per tutti noi che vogliamo fortissimamente che la Grecia rimanga nell’Unione, con buona pace degli “uomini a una dimensione” che non vedono oltre la disciplina di bilancio.
Mentre scrivo, l’ottimismo di poche ora fa è di nuovo scomparso. I rigoristi sembrano essersi nuovamente irrigiditi, e le speranze di trovare un accordo si scontrano con la diffidenza del gruppo di paesi guidati dalla Germania. Credo sia proprio questo il momento giusto per rispondere all’editoriale di qualche giorno fa del mio direttore, Jacopo Tondelli, col quale, semel in anno, mi sono trovato parzialmente in disaccordo rispetto a due importanti capitoli della narrazione della crisi greca. Il primo riguarda appunto la questione delle responsabilità tedesche, affrontata a mio avviso nel modo più sbagliato da quasi tutti i critici dell’austerità, in particolare quando dall’economia e dalla politica le critiche sconfinano nell’antropologia spicciola. Non è certamente il caso di Jacopo, il quale però mi fornisce uno spunto per replicare a tanti altri.
Economia e finanza non sono scienze esatte, ma rimangono discipline hard dal cui dibattito anche l’intellettualità di sinistra – che pure dovrebbe aver letto Il Capitale – rimane esclusa a causa della propria antica allergia ai numeri. Gli editoriali e gli appelli filogreci che leggiamo, oltre agli ormai insopportabili richiami alla classicità, non possono quindi che fondarsi su generiche citazioni di opere (prevalentemente tedesche) di filosofia e di critica della cultura, da Nietzsche ai francofortesi.
Ecco quindi che, nell’isterismo generale, non è difficile ascoltare dalla bocca di tanti intellettuali titolati gli stessi vieti luoghi comuni sull’ottusità e sulla crudeltà dei tedeschi propinatici al bar dal grillino di turno. Purtroppo, la prima cosa che chi ha fatto le “scuole alte” sembra dimenticare è che discorsi strutturalmente fallaci non diventano validi soltanto grazie a qualche citazione fuori contesto. Sappiate quindi che se citate un classico della filosofia del Novecento per dimostrare una qualche presunta tara culturale dei tedeschi (o dei Greci, o di qualunque altro popolo), perdete il diritto di spacciarvi per raffinati progressisti.
Certamente più rispettabili, rispetto alla canea antitedesca, sono gli attacchi ai singoli fautori dell’austerità, a partire dal “falco” Schäuble, purché anche questi non ricadano nello stereotipo più sciocco. Sorvoleremo sulle schiere di imbecilli che rivolgono al ministro l’insulto peggiore per un tedesco, dandogli del nazista. Costoro, nella migliore delle ipotesi, ignorano tutto di Schäuble e del suo impegno personale contro ogni rigurgito neonazi. Al secondo posto nella classifica delle enormità si piazza chi lo accosta al kamikaze Andreas Lubitz (paragone del quale avevo già scritto qui). Altri, più spiritosi, ne propongono un ritratto da supervillain cinematografico in sedia a rotelle, tra il Blofeld di 007 (senza nemmeno un gatto da accarezzare) e il Dottor Stranamore.
Al di là delle caricature, cerchiamo di giudicare Schäuble per quello che è: un europeista convinto che possiede però una propria idea di integrazione basata sull””Europa a due velocità”. Un ordoliberale che non crede si possa uscire dalla crisi immettendo in circolo nuova liquidità, ma soltando attraverso una rigida disciplina di bilancio e riforme anche impopolari del mercato del lavoro, nel nome della produttività. Noi che abbiamo votato i partiti del PSE non possiamo essere d’accordo, il punto è che attualmente nel Parlamento Europeo e in Commissione la maggioranza è allineata su queste posizioni, perché così ha voluto la maggioranza dei cittadini dell’Unione.
Ed ecco la seconda obiezione che sollevo rispetto al tema che dà il titolo dell’editoriale di Jacopo: davvero il referendum greco sarebbe una lezione di democrazia al resto d’Europa, e in particolare agli alteri burocrati nordeuropei? Io non ne sono così sicuro. Come è già stato detto da molti, Tsipras aveva già ricevuto un mandato dai cittadini greci, ma alla luce delle sue ultime mosse, possiamo anche leggere il tutto come un gran gioco delle parti. La chiave sta invece proprio nella composizione attuale della Commissione Europea. In Europa governano ancora una volta i conservatori, scelti, ci piaccia o no, dalla maggior parte degli elettori del continente, poco più di un anno fa.
In Europa, il ritornello sul quarantunpercento renziano non funziona. Non solo ai Tedeschi, ma, come si è visto, anche ai Finlandesi e a tanti altri paesi, Schäuble piace. Perché quella dei Greci sarebbe una lezione di democrazia e quella dei Tedeschi no? E che dire del prossimo referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’UE? Varrebbe simbolicamente più o meno della scelta dei Greci? Conta il fatto di essere più deboli, o di essere debitori? So che è difficile resistere alla tentazione di vedere nella Grecia una sorta di Raskol’nikov in cui identificarsi. Facciamo attenzione, perché Alyona Ivanovna potremmo essere noi.
Paradossalmente potrebbe essere questo il vizio di tutta la costruzione europea, secondo alcuni: non tanto l’eccesso di tecnocrazia e di economicismo, quanto l’eccesso di politica, o meglio dell’ambiguità tra interesse nazionale e politiche comuni. Il nazionalismo risorgente in forme che credevano seppellite dalla Storia ci dovrebbe mettere in allarme, per questo è importante che impariamo a misurare le parole, a non ridurre la crisi dell’Eurozona a un conflitto tra caratteri nazionali, storicizzati o presuntamente perenni e immutabili, tra vecchi stereotipi nascosti sotto l’opposizione spesa a deficit VS austerità. Il discorso pubblico è ormai già avvelenato, cerchiamo di trovare presto un antidoto – economico e culturale – se davvero teniamo a questa nostra vecchia Europa.
5 Commenti
Devi fare per commentare, è semplice e veloce.
Grazie, il pezzo di Friedman riassume bene le obiezioni liberiste alla moneta unica…quando scrive che «The drive for the Euro has been motivated by politics not economics» sembra dica un’ovvietà, ma invece centra il bersaglio, nel senso che la costruzione dell’Euro è stata anzi in qualche modo una sfida *all*’economia. I miei dubbi sono semplici: la stiamo perdendo perché non può funzionare o per una serie di errori specifici di *tutti* gli stati nazionali, ognuno in diverse proprorzioni? E siamo sicuri che oggi, tornando a svalutare, paesi che non hanno niente da esportare perché non producono (più) nulla si troverebbero a star meglio? Davvero non lo so.
Caro Fede, intanto ti ringrazio molto per il franco dibattito e per l’educatissimo e libero dissenso. Nel merito, io credo che il tema sia ancora più radicale: i greci i compiti a casa li hanno fatti, e basta vedere le curve sulla spesa pubblica di questi anni pubblicate da Eurostat e riprese molte volte da Il Sole 24 Ore. Chiedere altri tagli, a brevissimo, come se questi fossero la soluzione, rischia di obbedire a logiche “illogiche”, ulteriormente recessive, e non risolutivbe di nessun male, in prospettiva. Per questo credevo (e credo) che nonostante i mille limiti di un’esperienza politica come quella di Tsipras e del suo referendum, fosse importante quel passaggio: perchè, speravo, potesse obbligare i più forti a riflettere sull’efficacia della cura. E su questo, a quanto pare, mi sbagliavo proprio…
Siamo tutti d’accordo sul fatto che la ricetta sia letale, almeno con i greci. La mia è una critica di taglio puramente culturale. Sono preoccupato da una retorica che sta mostrificando la Germania, mentre la Germania è tutt’altro che sola. Altre economie della stessa taglia della Grecia, magari entrate da poco più di vent’anni nell’economia di mercato (penso alle repubbliche baltiche), hanno affrontato interventi simili senza arrivare ai due bailout (e mezzo). Non sto dicendo che siano stati più bravi, perché il mio metro di giudizio non è economico. Sto dicendo che il loro successo li rende alleati naturali della linea rigorista della Germania. E sono membri di organismi democraticamente eletti. Qui sta la scomoda contraddizione, imho.
Jacopo e @Federico, #salomonicamente
La cura Tsipras era per la Grecia necessaria, e necessariamente rovinosa. Il paese doveva passare attraverso questa cura perché’ non sa fidarsi (e con buon ragione) delle gerarchie politiche che hanno governato il paese fino nell’euro, doveva provare questa opzione, non poteva lasciarla inespressa, e continuare a chiedersi come sarebbe stato. La Grecia deve pero’ anche fare i conti con se stessa: con il suo passato e soprattutto il suo presente, con l’impoverimento delle sue già povere risorse. La Grecia aveva si fatto passi da gigante (implementazione di un sistema fiscale, dove un sistema fiscale era solo sulla carta, ad esempio; e lo ha fatto grazie alla Troika versione 1.0), fino a Tsipras. Ma li aveva fatti con il coltello alla gola. Per questo ora, in astratto, e bene che la Grecia abbia l’impressione di aver scelto quello che ha voluto, e che possa trarne le conseguenze. Senza non andava avanti, io credo.
Tutto bene, senonche’ tutto male. Questo, questa crisi, queste riforme (fatte in questo contesto socioeconomico), hanno per il paese costi sproporzionatamente alti: purtroppo, più che per i tanti baby pensionati, per chi arriva ora o potenzialmente verra’. Die Nachgeborene, come avrebbe detto Brecht.