• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Post-Brexit, una nuova missione europea

di Massimiliano Salini
21 Giugno 2016

Il risultato del referendum sulla Brexit non conta. E’ una provocazione? Certo. Ma è importare capire che qualunque sia l’esito della battaglia tra i sostenitori del ‘leave’ e del ‘remain’ un risultato, importantissimo, è stato già ufficializzato. Serve un nuovo patto per l’Europa che restituisca ai cittadini la fiducia nel progetto comunitario. Lo scetticismo dei britannici nei confronti dell’Unione è un campanello d’allarme che non può rimanere inascoltato. Qualunque sarà l’esito del voto, l’Europa non potrà più essere la stessa dopo il 23 giugno. Il sogno europeo come lo avevano concepito i padri fondatori è costantemente messo in discussione. Il fatto che David Cameron vada a fare campagna elettorale a Gibilterra è il segno che rischia di cambiare in pochi anni anche la mappa geografica del Vecchio continente. Dopo un eventuale abbandono di Londra, quanti altri stati potrebbero chiedere un referendum analogo?

Allora chiediamoci cosa non ha funzionato nel progetto europeo. Tante cose (così come molte altre hanno funzionato). Certamente la prevalenza degli egoismi nazionali, anni di politiche di austerity che hanno aggravato la crisi economica e l’incapacità di organizzare una strategia capace di gestire il fenomeno migratorio, hanno messo nel mirino le istituzioni comunitarie. Negli anni dello scontento e dell’ascesa dei populismi, la Ue si è trasformata nel catalizzatore della frustrazione e delle paure.

L’Europa ha bisogno di una nuova missione. Quello della prosperità, di un modello economico e sociale che stia al passo con i tempi. Basta con l’austerità e con regole di bilancio soffocanti che impediscono ai paesi di crescere e che fanno aumentare la pressione fiscale. Serve l’Europa capace di prendere la decisone giusta su questione fondamentali per l’economia e per i lavoratori. Tutto questo è impossibile senza recuperare le radici e il senso più autentico dell’essere europei. L’originalità cristiana fondata sulla famiglia, quel luogo straordinario dal punto di vista sociale e culturale da cui si origina la vita, e quindi anche la vivacità economica e politica occidentale che di questi tempi se la passa davvero male. Il dibattito culturale nel Vecchio continente è sempre più scadente e i dati demografici sono quasi da allarme sociale. Anzi, da allarme estinzione. Pensiamo a casa nostra: le ultime rilevazioni dicono che non bastano più neppure gli immigrati a compensare la nostra denatalità. Eppure, i figli, i bambini, sono il futuro della nostra società.

Brexit
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
UE

Da Michele, l’Europa fai da te è servita

di Marco Veruggio

14 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini

5 Ottobre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa